Per iscriversi alla newsletter Maestro Roberto inviare una mail all'indirizzo info@robertosconocchini.it con oggetto Iscrizione newsletter e testo vuoto
Ho già scritto in passato su iPad, sulle sue caratteriastiche e sulle possibilità di utilizzo in classe (a patto che ve lo compriate da soli!).
Ovviamente non possiamo parlare di iPad senza soffermarci sulle varie applicazioni utilizzabili, alcune delle quali possono realmente trovare diverse opportunità di utilizzo a scuola.
Ho trovato un articolo che illustra efficacemente le 50 migliori iPad Apps scaricabili, alcune gratuitamente altre a pagamento.
Si spazia dagli ausili per la navigazione ai softwares più vari, agli ebook ai giochi e tanto altro ancora.
Ogni applicazione è corredata di spigazioni (in inglese) ed indicazione sulla gratuità o l'eventuale costo.
AudioOwl rappresenta un' eccellente collezione di libri in formato mp3, ideale per il trasferimento e la conservazione nel nostro lettore portatile....
A distanza di alcuni mesi dalla commercializzazione dell'iPad, la rete continua a suggerire nuove applicazioni per consentire l'ingresso della magica tavoletta nelle aule scolastiche.
Si tratta di proposte che ci pervengono da oltremanica e oltreoceano, dove solitamente queste forme di sperimentazione di nuove tecnologie in ambito scolastico sono molto anticipate rispetto alla nostra realtà.
In questo caso vi propongo una presentazione che illustra 14 modi per utilizzare l'iPad in classe attraverso altrettante applicazioni scaricabili dalla rete. Si spazia dall'educazione musicale alla geometria, dall'ebook agli strumenti per disegnare online ed altri preziosi suggerimenti.
Qui trovi altre 17 applicazioni didattiche per l'iPad.
AudioOwl rappresenta un' eccellente collezione di libri in formato mp3, ideale per il trasferimento e la conservazione nel nostro lettore portatile....
I siti d'oltremanica e d'oltreoceano segnalano ogni giorno nuove applicazioni didattiche per l'iPad.
E il caso di Virtual Frog, un programma per scoprire come è composto l'interno di una rana, dai suoi tessuti fino ai vari organi interni.
Si tratta di una vera e propria lezione di anatomia con la possibilità di interagire in maniera personalizzata e totale, utilissima per lo studio della biologia.
AudioOwl rappresenta un' eccellente collezione di libri in formato mp3, ideale per il trasferimento e la conservazione nel nostro lettore portatile....
Certo, non credo che potrete mai arrivare ad eguagliare David Kassan, artista newyorkese capace di comporre con le dita su iPad iautentici capolavori, come documenta il filmato che potete ammirare sopra.
Per realizzare questa vera e propria opera d'arte ha utilizzato Brushes application, un programma per iPad che, credo, potrà trovare notevoli possibilità di utilizzo a scuola.
Come potrete notare, il risultato finale tradisce l'ispirazione caravaggesca dell'autore... chissà Michelangelo Merisi cosa sarebbe stato in grado di creare con un iPad tra le mani!
AudioOwl rappresenta un' eccellente collezione di libri in formato mp3, ideale per il trasferimento e la conservazione nel nostro lettore portatile....
Il collega Luca di Religione 2.0 sta sperimentando l'utilzzo dell'iPad per valutarne le possibilità di utilizzo in ambito didattico.
Per questo suggerisce alcune applicazioni che possono servire per sfruttare questa magica tavoletta anche a scuola. Alcune di queste sono specifiche per l'insegnamento della Religione, altre sono utilizzabili per ogni altro ambito disciplinare.
Bible Maps (le mappe dei luoghi più importanti legati agli avvenimenti biblici dell’antico e del nuovo testamento) Strip Designer (applicazione per realizzare strisce di fumetti a partire da immagini che risiedono sul nostro iPad, con l’aggiunta di nuvolette, testi ecc…) Caster Free (applicazione per realizzare dei podcast con voce e musica di sottofondo) WebShow (applicazione per proiettare a video i siti web) Herod’s Lost Tomb (gioco alla scoperta della tomba di Erode) iThoughtsHD (applicazione per importare, creare ed esportare mappe concettuali) QuickVoice (applicazione per registrare la voce) Wikipanion (applicazione per accedere alle pagine di wikipedia) Anagram (applicazione per realizzare simpatici anagrammi)
AudioOwl rappresenta un' eccellente collezione di libri in formato mp3, ideale per il trasferimento e la conservazione nel nostro lettore portatile....