Per iscriversi alla newsletter Maestro Roberto inviare una mail all'indirizzo info@robertosconocchini.it con oggetto Iscrizione newsletter e testo vuoto
Show Me è una nuova applicazione in versione beta per iPad, progettata per creare lezioni sulla tavoletta digitale. Ma ShowMe è anche una comunità di docenti online che mette in condivisione le varie lezioni create con questo innovativo strumento. ShowMe fornisce direttamente l'applicazione per la creazione della lezione e la registrazione della stessa su iPad.
Per ottenere il software e l'accreditamento alla community è sufficiente indicare il proprio indirizzo email, oppure è possibile entrare utilizzando l'account di Facebook.
Guardate il video qui sotto per saperne un po 'più su di ShowMe
AudioOwl rappresenta un' eccellente collezione di libri in formato mp3, ideale per il trasferimento e la conservazione nel nostro lettore portatile....
Avere la possibilità di consultare gratuitamente alcuni tra i più famosi testi della letteratura italiana senza doversi fisicamente recare in biblioteca...
Il 25 marzo sarà distribuita in Italia l'iPad2 e già fioccano le prenotazioni!
Ma quali sostanziali novità sono previste rispetto alla versione precedente?
Il nuovo tablet, venduto allo stesso prezzo del precedente modello, sarà ricco di novità a partire dalla CPU dual-core A5 che permetterà all’ iPad 2 di avere una potenza doppia rispetto al chip A4 della prima generazione di iPad mentre la potenza del chip grafico è superiore di ben nove volte.
Inoltre, come già anticipato dalle numerose anticipazioni e indiscrezioni delle scorse settimane, disporrà di ben due videocamere, sarà di dimensioni più contenute e disponibile in due colori: nero e bianco.
Non ci sono modifiche al display che resta esattamente lo stesso con diagonale di 9,7 pollici e risoluzione di 1024×768 pixel.
La funzione Mirroring, consentirà di proiettare direttamente a monitor tutto quello che è presente sul dispositivo compreso il video in alta definizione fino a 1080p.
L'iPad 2 sarà molto più sottile del suo predecessore con uno spessore di 8,8mm invece che 13,4mm e il suo peso scende da circa 700 grammi a meno di 600 grammi. La durata della batteria è fissata in 10 ore, come il modello originario.
Un consiglio: chi volesse predere dimestichezza con questi straordinari dispositivi mobili, potrebbe cogliere l'occasione per acquistare la prima versione iPad, che, mi risulta, viene letteralmente svenduta.
Nel video sopra potete ammirare alcune tra le funzionalità di iPad 2.
AudioOwl rappresenta un' eccellente collezione di libri in formato mp3, ideale per il trasferimento e la conservazione nel nostro lettore portatile....
Avere la possibilità di consultare gratuitamente alcuni tra i più famosi testi della letteratura italiana senza doversi fisicamente recare in biblioteca...
In questa intervista il prof. Cesare Benedetti, docente di tecnologia nella scuola secondaria di primo grado a Bollate (MI), racconta i motivi che hanno spinto i docenti della sua scuola a progettare l'utilizzo dei dispositivi mobili (iPad e iPod) in classe.
Interessante la descrizione delle modalità di utilizzo di questi strumenti e la sottolineatura di come queste tecnologie mobili riescano a trasformare il lavoro a casa e a scuola degli studenti.
L'aspetto più complesso è stato quello di abituare i docenti ad un modo completamente diverso di insegnare, ma la scelta vincente in questo caso è risultata l'aver consegnato a ciascuno un iPad del laboratorio prima dell'estate per consentirne una certa familiarizzazione.
Questo laboratorio è stato realizzato e finanziato all'interno del progetto Classi 2.0.
AudioOwl rappresenta un' eccellente collezione di libri in formato mp3, ideale per il trasferimento e la conservazione nel nostro lettore portatile....
Avere la possibilità di consultare gratuitamente alcuni tra i più famosi testi della letteratura italiana senza doversi fisicamente recare in biblioteca...
Un esempio di come anche nella scuola dell'infanzia possano essere introdotte le nuovissime tecnologie per stimolare l'attenzione dei bambini nei confronti della realtà ci perviene dalla scuola dell'infanzia paritaria di Novi Ligure.
Il 31 gennaio 2011 è stata inaugurata un'aula informatica con 9 postazioni iPad, nell'ambito di un progetto denominato il Paese di Edulandia che ha come sfondo integratore la storia di Alice. Il ricorso a questo strumento altamente tecnologico e veramente interessante per i bambini nasce nella convinzione di come la didattica debba essere necessariamente innovata attraverso una valorizzazione dell’aspetto ludico e delle nuove tecnologie che la società moderna ci propone.
Torno a parlare di iPad e di possibilità di utilizzo nella scuola, in particolare nella scuola primaria, su sollecitazione di alcuni lettori del blog.
Grazie al blog Michele Maffucci è disponibile una guida ad alcune applicazioni per iPad che troverebbero notevoli possibilità di utilizzo nella scuola primaria (a condizione che disponiate di 500/600/700 euro da investire...).
Imparare con le forme
Mia’s Playground è un’applicazione ideale per i bambini più piccoli adatta per comprendere forme e colori.
L’applicazione si compone di diversi esercizi, ad esempio data un’auto blu riconoscere all’interno di un insieme di oggetti lo stesso oggetto, oppure data una forma riconoscere all’interno di un insieme i pezzi che compongono la forma data.