Maestro Roberto - Tecnologie e didattica

Per iscriversi alla newsletter Maestro Roberto inviare una mail all'indirizzo info@robertosconocchini.it con oggetto Iscrizione newsletter e testo vuoto

Una poesia inedita per la Giornata della Memoria da Elisa Fonnesu E-mail
Discipline - Storia
Scritto da Administrator   
Sabato 19 Gennaio 2019 16:19
smaller text tool iconmedium text tool iconlarger text tool icon

Ai tanti materiali condivisi per la Giornata della Memoria aggiungo una poesia assolutamente inedita, composta dalla collega Elisa Fonnesu.

Attraverso le emozioni di un bambino, viene rappresentata una storia tra tante storie...

 

  NON CAPISCO...

Perchè devo lasciare
la mia casa, i miei giochi?
Perchè prendiamo
le nostre cose così in fretta?
E perchè ci mettiamo in fila
per andare a prendere il treno?
Vi stringo la mano e cammino
insieme a mille gambe che
accelerano il passo
senza sapere dov'è che si parte .
Ed ora sul treno
guardo la strada allontanarsi
e come fumo sparire
sotto il rumore delle rotaie ,
che ingoiano la mia casa e la città
Guardo e guardo
e io non capisco.
Stiamo stretti in questo vagone
sento il tuo petto
battere come un tamburo
ma dimmi mamma , dove andiamo?
Non mi rispondi
perchè nemmeno tu sai
dove il treno si fermerà
o perchè il silenzio è una bugia
che ora male non fa .
Poi un fischio e uno stridio
e dentro campo
già rimbomba come un tuono
il grido del soldato
che stacca la mia mano
dalla tua.
"Stringimi, non lasciare la mia mano ,mamma!"
Piango e urlo insieme a te
ma in fila ti allontani
e già i tuoi occhi non vedo più.
Ora gelide mani mi spoglaino
mi infilano una casacca con le righe
e una stella senza cielo,
guardo i miei capelli rasati
cadere come piume
e confondersi
tra altre chiome bionde e nere.
Niente mi consola
neanche il pianto di altri bimbi
che si guardano spauriti.
E io non capisco.
Nel buio della sera
ho paura
ho fame e sete
ma nessuno qui mi sfama,
nessuno mi disseta
nessun abbraccio
mi cinge e mi dà la buonanotte.
Ma dove siete, mamma , papà?
Chiudo gli occhi
e il sonno non arriva
così nel buio tra le stelle
vi cerco e vi sorrido.
La luna mi chiude gli occhi
e corro e danzo
in mezzo a un prato
e rivedo la mia casa
i miei giochi e i miei amici,
finchè un grido di un soldato
urla prima che si levi il sole.
Ma tutto è grigio intorno
tutto è triste e io voglio
ancora il sogno
il sogno della mia libertà.
Chiudo gli occhi ancora un po'
perchè non capisco. 

 

Articoli correlati

Written on 27 Settembre 2017, 18.27 by maestroroberto
Parlando di Mapping History si impone una premessa. Il sito web è uno strumento utilissimo per l'insegnamento/apprendimento della...
Written on 09 Aprile 2016, 13.51 by maestroroberto
Quello messo a disposizione dall'Istituto nazionale per la storia del movimento di liberazione in Italia (INSMLI) e...
Written on 17 Novembre 2016, 17.10 by maestroroberto
Avevo già segnalato il Progetto Memoria realizzato da Eyal Lerner, allo scipo di avvicinare le giovani generazioni alla conoscienza e...
Written on 18 Settembre 2014, 15.50 by maestroroberto
La Fabbrica di Milano è molto conosciuta ed apprezzata da molti colleghi per le varie iniziative didattiche gratuite rivolte alle...
Written on 26 Gennaio 2015, 11.35 by maestroroberto
Terezin from Patrizia Ercole Ecco un'altra risorsa utilizzabile per il Giorno della Memoria. La collega Patrizia Ercole ha...
Written on 22 Dicembre 2015, 15.24 by maestroroberto
Dopo aver condiviso le raccolte di web games per l'italiano e la matematica, segnalo una nuovo archivio dedicato ai giochi online per la...