Per iscriversi alla newsletter Maestro Roberto inviare una mail all'indirizzo info@robertosconocchini.it con oggetto Iscrizione newsletter e testo vuoto
Potete ancora prenotarvi ad uno dei due corsi di formazione che ho progettato per Areté Formazione, dedicati all'utilizzo dell'Intelligenza Artificiale per promuovere il pensiero creativo dei nostri studenti.
TimeMap è un sito web che combina il meglio della cartografia storica con i moderni strumenti digitali per permettervi di esplorare il passato in un modo mai sperimentato prima. È come avere a disposizione un "Google Maps della Storia", pronto a trasportarvi nel tempo con un semplice tocco del dito.
Tutti sappiamo quanto nel progetto, per niente folle ma estremamente lucido, di Hitler di sterminare il popolo ebraico, fosse indicata la "soluzione finale" come una sorta di mimetizzazione del genocidio in atto.
A distanza di non troppi anni l'esistenza di persone che ricoprono anche ruoli importanti nella società che hanno la sfrontatezza di negare l'olocausto ed ironizzare sulla presenza di strumenti di morte come le camere a gas, derubricandoli a luoghi di disinfezione, significa continuare sulla strada dello sterminio.
Alcuni docenti mi hanno fatto notare che in Google AI Studio non sono più disponibili le funzionalità di modifica immagini o generazione di storie per immagini che avevo precedentemente segnalato.
Viste le recenti polemiche in relazione all'obbligo di istituire corsi di recupero per ragazzi con difficoltà di apprendimento delle scuole secondarie di primo e secondo grado senza la destinazione di fondi da parte dell'amministrazione centrale, segnalo questa interessante iniziativa realizzata da TV scuola.
Si tratta della possibilità per i docenti di inserire dei video, seguendo le istruzioni presenti nel portale, e per i ragazzi di scegliere le lezioni suddivise per disciplina ed argomento e ripassare i contenuti fondamentali standosene seduti comodi a casa davanti al pc.
Per adesso il servizio offre soltanto una serie di 6 lezioni di Diritto rivolte al primo biennio della scuola secondaria superiore, ma presto, con l'auspicato contibuto dei vari insegnanti, gli autori si prefiggono lo scopo di integrare vari corsi di ogni ambito disciplinare.