Maestro Roberto - Tecnologie e didattica

Per iscriversi alla newsletter Maestro Roberto inviare una mail all'indirizzo info@robertosconocchini.it con oggetto Iscrizione newsletter e testo vuoto

Docenti
Anno scolastico 2010 - 2011: una guida dalla CGIL a sostegno dei lavoratori della scuola PDF Stampa E-mail
Normativa
Martedì 31 Agosto 2010 16:43

Il nuovo anno scolastico riparte tra mille incertezze (orari, discipline, organizzazione) ed altrettante certezze (tagli, tagli e ancora tagli...).
La Flc Cgil ha ritenuto opportuno realizzare un fascicolo che possa sostenere i lavoratori della scuola nella difficile e duplice funzione:

  • essere soggetti garanti del ruolo della scuola pubblica che questo Governo ha tutto l'interesse a smantellare
  • essere protagonisti di una stagione di denuncia e di lotta che faccia crescere la consapevolezza nel paese dei disastri che le scelte politiche ed economiche del Governo stanno producendo in questa fondamentale istituzione.

Le schede del fascicolo sono finalizzate a fare chiarezza sui contenuti reali dei diversi provvedimenti adottati e/o in via di adozione contro la scuola pubblica e contemporaneamente indicano alcune strategie concrete per la sua difesa e la denuncia delle sue criticità.

Per scaricare il fascicolo clicca qui

 
Diritti e doveri degli insegnanti PDF Stampa E-mail
Normativa
Martedì 24 Agosto 2010 15:25

 

Il collega e blogger Ercole Bonjean, con cui mi capita di dialogare e collaborare con immenso piacere, ha inaugurato una nuova sezione dedicata alla Normativa per il Personale Docente.
Per iniziare ha inserito degli interessantissimi contributi relativi al Giornale dell'Insegnante, ai Viaggi di istruzione e al tema sempre tanto dibattuto delle bocciature.

Invito i colleghi a visionare il materiale e a diffonderlo attraverso le varie reti sociali.
Sempre a proposito di Stato giuridico dei docenti segnalo alcuni links:

 
"La Gabbianella e il Gatto": spunti per l'attività didattica PDF Stampa E-mail
Programmazione didattica
Martedì 24 Agosto 2010 14:11

La lettura del libro "La Gabbianella e il gatto che le insegnò a volare" di Sepùlveda può ispirare diversi percorsi didattici nella scuola dell'infanzia e nella scuola primaria.

Ho svolto una ricerca in rete per mettervi a disposizione alcune esperienze che ogni insegnante potrà utilizzare e sviluppare in base alle esigenze proprie e della classe in cui opera.

 
Manuale di primo soccorso a scuola e in palestra PDF Stampa E-mail
Formazione e aggiornamento
Giovedì 19 Agosto 2010 14:22
Un ottimo supporto per docenti "formati" in  Primo Soccorso è questa pubblicazione, "Manuale di primo soccorso a scuola e in palestra" della SiRVeSS ( Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole), che ribadisce in maniera schematica ed efficace le tecniche e gli accorgimenti da conoscere per intervenire con competenza, in occasione di incidenti a scuola:

Gli argomenti trattati sono:
  • La normativa in materia Primo soccorso a scuola
  • Chi è e quali funzioni ha l'addetto di primo soccorso
  • Come operare la rianimazione
  • Come intervenire in casi di emergenza
  • Trattamento di ferite, contusioni, fratture, avvelenamento, ustioni...
  • Come somministrare i farmaci a scuola
Per scaricare "Primo soccorso a scuola e in palestra" (10 MB) clicca qui

Fonte: Le sfumature danno vita ai colori 

 
Immissioni in ruolo: guida alle assunzioni a tempo indeterminato per l'a. s. 2010/2011 PDF Stampa E-mail
Normativa
Lunedì 16 Agosto 2010 14:03

Il MIUR ha emanato il Decreto 75 del 10/8/ 2010 relativo alle assunzioni 2010/2011. Sono state pubblicate anche le tabelle relative ai posti disponibili per docenti ed ATA divisi per province e le istruzioni operative.
Libero tassella, di Professione Insegnante, ha pubblicato un preziosissimo vademecum per illustrare tutto ciò che c'è da sapere in materia di immissioni in ruolo. Riferimenti normativi, moduli per il part-time, posti per il sostegno, modulistica per la sede provvisoria, documentazione necessaria, anno di formazione, dichiarazione dei servizi, la mobilità, adempimenti successivi al superamento dell'anno di prova e tanto altro ancora.

Insomma, un utile strumento da stampare e conservare.

Scarica la Nuova guida alle assunzioni a tempo indeterminato 2010/2011

 
<< Inizio < Prec. 101 102 103 104 105 106 107 108 109 Succ. > Fine >>

Pagina 102 di 109