Per iscriversi alla newsletter Maestro Roberto inviare una mail all'indirizzo info@robertosconocchini.it con oggetto Iscrizione newsletter e testo vuoto
Ho appena ricevuto una mail da Laura, mamma di un bambino dislessico, che testimonia del diffuso malessere di tanti genitori che, piuttosto che sottoporre i propri figli al disagio e all'umiliazione di affrontare senza adeguati strumenti compensativi le prove INVALSI, decidono di non mandarli a scuola in quella giornata.
E' una vera sconfitta per la scuola e spero che la sua amara riflessione possa contribuire a non ripetere più in futuro questa profonda discriminazione.
"Mentre il MIUR sbandiera il protocollo di intesa a favore degli alunni con DSA (disturbi specifici di apprendimento come la dislessia) e mentre è in discussione alla Camera una legge nazionale di tutela, succede che l’Invalsi, emanazione del MIUR, nega agli alunni DSA l’utilizzo degli strumenti compensativi nel corso delle prove di valutazione (SNV) per le classi 2a e 5a elementare (6 e 11 maggio) e 1a media (13 maggio). Gli strumenti compensativi, tra cui il computer, già previsti per legge dal DPR 122, consentono ai bambini dislessici di bypassare le difficoltà di lettura e scrittura per poter eseguire i compiti, seguire le attività scolastiche, studiare e apprendere, alla pari con i compagni.
Inserisco le informazioni che ho preparato per i docenti somministratori del mio Istituto, in occasione di un incontro organizzato per mettere a punto i vari aspetti organizzativi relativi alle prove INVALSI.
Il sito dell'INVALSI continua ad inserire materiali ed informazioni utili per l'organizzazione delle prove.
Cio' che lascia ancora sconcertati è l'incompletezza di questi strumenti a pochi giorni ormai dall'inizio dei test.
Ricordo che per edizioni precedenti i vari manuali arrivavano nella versione definitiva con largo anticipo, consentendo in tal modo la predisposizione per tempo di tutte le fasi delle varie operazioni.
Per ora invece abbiamo un manuale del somministratore in versione "beta" ed ancora notizie non perfettamente uniformi su casi specifici. Faccio un esempio. Ho direttamente posto un quesito ai responsabili dell'INVALSI in merito all'uso di strumenti compensantivi per alunni dislessici e mi è stato risposto che, per quei casi, i bambini possono disporre di un tempo di esecuzione maggiore. Successivamente viene emessa una nota riservata agli alunni disabili in cui si dice "Gli alunni con diagnosi di DSA partecipano alle prove SNV nelle stesse condizioni degli altri.".
Comunque inserisco tutti i materiali utili per la somministrazione delle prove finora pervenuti.
Uno degli adempimenti dei vari responsabili per la sicurezza dei plessi scolastici è quello di reperire e collocare in maniera opportuna la segnaletica.
Invece di attingere alle esangui casse degli Istituti per acquistare i vari segnali, perchè non crearseli in proprio?
Oggi potete andare su Safety Sign Generator, dove potrete scegliere tra 12 modelli di intestazioni (header) e oltre 2000 icone grafiche suddivise in varie categorie.
Il servizio è completamente gratuito e consente di comporre, salvare e stampare Segnali di sicurezza, Avvisi ed Avvertenze, con ampia possibilità di personalizzazione, sia per la parte testuale che per la parte grafica.
Ecco come realizzare il vostro segnale attraverso 5 semplici passaggi successivi :
"Choose a header”: optare per una delle 12 intestazioni
“Enter some text": inserire i testi utilizzando le cinque righe presenti e scegliere le dimensioni dei caratteri, tra le tre disponibili
“Choose Emblem Options”: scegliere l’immagine da inserire cliccando sulla miniatura per aprire una nuova finestra pop-up.
“Negative symbol”: cliccare per l'eventuale segnale di divieto rosso da inserire in sovraimpressione sopra l'immagine.
“Generate !”: cliccare sull'icona “Go” per generare l'immagine e scaricarla sul PC, utilizzando il tasto destro del mouse, oppure cliccando sul pulsante "Save on my computer", che trovate sulla destra accanto al link per salvare la stessa immagine in remoto.
Ricordo un altro servizio simile, Online-Sign, di cui parlai in questo articolo.
Segnalo un'opportunità davvero unica messa a disposizione dell'associazione ANITEL (Associazione Nazionale Tutor e-Learning).
Si tratta di un corso di formazione sull'uso didattico del software eXeLearning, un programma in grado di produrre Learning Object in standard SCORM, rilasciato con licenza OpenSource, liberamente scaricabile, particolarmente adattabile all'utilizzo delle LIM in classe.