Per iscriversi alla newsletter Maestro Roberto inviare una mail all'indirizzo info@robertosconocchini.it con oggetto Iscrizione newsletter e testo vuoto
Segnalo un appuntamento previsto ad Ancona il 23 maggio alle ore 9.30, presso il Liceo Scientifico "G. Galilei" organizzato da Collini Consulting e Progestione, in collaborazione con la Segreteria Provinciale Snals-Confsal di Forlì - Cesena.
Si tratta di un convegno sul tema: "Digitalschool: sicurezza internet e servizi web per la scuola" e tratterà temi importanti quali la sicurezza dei dati ed il filtraggio della navigazione in Internet, sia per l'amministrazione scolastica che per la didattica, i servizi ed i sistemi on-line più innovativi per la velocizzazione delle funzioni amministrative e la comunicazione web per le scuole e le famiglie (circolari on-line, registro assenze e registro voti) presentando alcune "best-pratices" maturate in questi anni di ricerca nella provincia di Forlì-Cesena (www.delfoscuola.it).
Segnalo un interessante esperimento condotto dalla DidasForce, la Task Force for Innovation in Education creata e supportata da DIDASCA - The First Italian Cyber Schools for Lifelong Learning.
Si tratta di una sorta di libro di testo digitale "work in progress" realizzato da docenti, genitori e studenti, iniziativa che vede l'Italia come apripista in campo mondiale.
Il libro di testo digitale diventa ovviamente accessibile gratuitamente e prende il nome di ‘DIDASknol’, ospitato nel sito www.didasknol.it.
Se occorreva la conferma a proposito del caos imperante a Viale Trastevere, giunge dal TAR del Lazio la sospensione della Circolare Ministeriale n. 16 del 10 febbraio 2009 sull'adozione dei libri di testo, in seguito ad un ricorso presentato da alcuni docenti di scuola primaria della provincia lombarda.
Vi trametto la notizia giunta da Scuolaoggi:
"La III sezione del TAR del Lazio, con ordinanza del 7 maggio 2009 ha accolto il ricorso presentato da una ventina di insegnanti di scuola primaria della provincia di Milano, in accordo con la Flc Cgil milanese, disponendo la sospensione in via cautelare della Circolare ministeriale n.16 del 10.2.2009 relativa all’adozione dei libri di testo. Vediamo di ricostruire la vicenda nel suo insieme facendo direttamente riferimento al testo stesso del ricorso presentato dall’avv. Isetta Barsanti Mauceri e all’ordinanza del TAR.
Siamo in piena fase di adozione dei libri di testo, adempimento che in questa occasione assume una rilevanza molto particolare visto che ogni nuova scelta non potrà essere modifcata per 5 anni (una gran "genialata" visto che in tale maniera capiterà sempre agli stessi insegnanti ogni 5 anni l'onere di operare questa delicata scelta).
Serve pertanto arrivare ad una scelta condivisa, per quanto possibile, con tutti i colleghi del plesso e soprattutto occorre dotarsi di criteri oggettivi e trasparenti per scegliere tra tante e diverse proposte.
Un utile aiuto lo fornisce la collega Eva Pigliapoco, che ha inserito nel suo sito di cui ho già parlato altre volte, alcuni minicorsi, tra cui uno dedicato appunto alla scelta "ragionata" del sussidiario.
II web 2.0 viene in soccorso anche a chi, come il sottoscritto, ha un pessimo rapporto con le lingue straniere e si trova nella condizione di "torturare" i traduttori online per ricavare qualche notizia da blogger stranieri.
LiveMocha è un ottimo servizio capace di sfruttare appieno le potenzialità del web 2.0 consentendo l'interazione di più utenti. E' gratuito ed è nato grazie ad una società di Seattle allo scopo di consentire di imparare le lingue direttamente su internet.
Per iniziare è necessaria un'iscrizione, poi occorre indicare la nostra lingua madre e quelle che abbiamo intenzione di imparare e scegliere il livello di apprendimento. E' possibile apprendere la lingua inglese, tedesca, spagnola, francese, cinese, hindi, ecc....