Maestro Roberto - Tecnologie e didattica

Per iscriversi alla newsletter Maestro Roberto inviare una mail all'indirizzo info@robertosconocchini.it con oggetto Iscrizione newsletter e testo vuoto

Docenti
Progetti didattici per la scuola dell'infanzia e la scuola primaria dalla Direzione Didattica Bastia Umbra PDF Stampa E-mail
Programmazione didattica
Mercoledì 07 Ottobre 2009 15:14

 Mi è capitato di segnalare qualche giorno fa l'esperienza "Laboratori Pasticciando con i quattro elementi", prodotta dalle docenti della Direzione Didattica di Bastia Umbra.
Girovagando all'interno del sito dell'Istituzione Scolastica mi sono imbattutto in una vera e propria miniera di progetti ed esperienze didattiche che ritengo sia doveroso condividere con i miei lettori.
Tutto questa nella logica che in qualche modo ha ispirato la nascita de mio blog, di consolidare la pratica della documentazione come prassi o meglio “mentalità” di chi opera nella scuola, proprio per conservare memoria, per non disperdere il lavoro svolto, anche per verificare ipotesi di replicabilità di esperienze in contesti diversi.
Per questo la pagina dedicata all'archivio documentazione dei progetti elenca una serie di esperienze dall'anno scolastico 1997-1998 ad oggi suddivise tra scuola dell'infanzia e scuola primaria e scaricabili sotto forma di schede di progetto.

Provo a selezionarne alcune:

SCUOLA DELL'INFANZIA

 

SCUOLA PRIMARIA

Informo inoltre che, per consentire una maggiore diffusione delle esperienze maturate nella scuola, sono disponibili alcune pubblicazioni descritte in questa pagina.
Un enorme ringraziamento ai colleghi umbri...

 
Programmazioni didattiche per la scuola primaria: a. s. 2010/2011 PDF Stampa E-mail
Programmazione didattica

In ogni scuola i docenti elementari stanno mettendo a punto le programmazioni didattiche ed educative per l'anno scolastico appena iniziato e spesso si trovano nella difficoltà di progettare e scegliere una modalità rappresentativa che sia coerente con gli attuali indirizzi del Ministero dell'Istruzione.
Le domande sono le solite. Per la scelta di contenuti ed obiettivi, a quali Programmi si deve far riferimento? Alle indicazioni Nazionali? Al curricolo di Istituto (che non si sa quale fine abbia fatto....)? Che fine hanno fatto i Piani di Studio Personalizzati? Insomma, molti interrogativi e la risposta rimanda al solito fai da te a cui gli operatori della scuola sono abituati, con il rischio che, in mancanza di riferimenti istituzionali chiari, si finisca per assecondare una sorta di "didattica delle case editrici", per cui molti docenti decidono affidarsi ai percorsi didattici suggeriti da riviste specializzate o guide che, muovendo da una programmazione didattica, declinano tutta una serie di proposte operative coerenti con quei curricoli. 
Provo ad inserire una serie di programmazioni didattiche trovate in rete, con la speranza che dal confronto tra esperienze e scelte diverse, ogni docente possa trarre spunto per strutturare un coerente piano di lavoro per la propria classe.

Ultimo aggiornamento ( Sabato 12 Ottobre 2013 11:29 )
 
Programmazioni didattiche per scuola dell'infanzia, scuola primaria e scuola media PDF Stampa E-mail
Programmazione didattica
  

Ho svolto una ulteriore ricerca in rete per mettervi a disposizione alcuni esempi di programmazioni didattiche ed educative per la scuola dell'infanzia, per la scuola primaria e per la scuola secondaria di primo grado.

Ultimo aggiornamento ( Giovedì 18 Settembre 2014 16:44 )
 
Una Biblioteca della Letteratura Italiana digitale e gratuita PDF Stampa E-mail
Biblioteche, libri e storie
Giovedì 24 Settembre 2009 14:18

http://www.letteraturaitaliana.net/opere/a.htm

Avere la possibilità di consultare gratuitamente alcuni tra i più famosi testi della letteratura italiana senza doversi fisicamente recare in biblioteca o in libreria, poterli salvare nel proprio disco rigido e leggerli a video o (cosa che preferisco di gran lunga...)  dopo averli stampati, credo che rappresenti uno dei tanti punti di forza dell'utilizzo delle TIC nella vita quotidiana e professionale.

Per questo segnalo la Biblioteca della Letteratura Italiana, una realizzazione di Pianetascuola in collaborazione con l’editore Einaudi, che, attraverso una ricerca per autore o per titoli, consente di consultare per intero 342 testi dal '200 ad oggi, di 205 autori. Si tratta dell'opera uscita a suo tempo in libreria in versione cofanetto di 10 cd-rom ed oggi consultabile gratuitamente online.
Gli aspetti più apprezzabili dell'applicazione sono:
• la quantità dei materiali forniti in forma completamente gratuita;
• la qualità dei testi di livello alto e filologicamente affidabile;
• la semplicità di utilizzo: il formato pdf con cui sono forniti i testi consente una estrema semplicità di utilizzazione.
A titolo esemplificativo cliccate qui per scaricarvi lo splendido Zibaldone dei pensieri di Giacomo Leopardi.

Via    banner

 
Un portale per formare ed informare docenti: EDU-TECH PDF Stampa E-mail
Formazione e aggiornamento
Giovedì 17 Settembre 2009 13:49
Edu-Tech è un progetto di formazione e informazione che vuole essere presente sul territorio 365 giorni all’anno, 24 ore su 24 a disposizione di docenti ed educatori per affrontare il tema delle tecnologie in ambito educativo.
Il lancio di un portale internet di informazione (www.edu-tech.it) e di una rivista, Edu-Tech Magazine, distribuita in oltre 3 mila scuole è inoltre previsto in concomitanza con il primo convegno internazionale Edu-Tech 2009, che si svolgerà a Milano dal 23 al 25 Settembre.

Il sito si articolerà in 3 sezioni: teoria, strumenti ed esperienze ed un apposito spazio sarà dedicato ad un costante approfondimento delle altre realtà ed esperienze europee.
La Prof.ssa Gaeta, con esperienza pluridecennale nell’ambito dell’insegnamento, è stata Docente di Scuola Superiore, Supervisore di Tirocinio presso la SSIS, Formatore all'uso delle TIC e Tutor senior. Ha lavorato presso l’Università Cattolica del S.Cuore e l’Università Statale di Milano.
E’ il Direttore Scientifico del progetto Edu-Tech in tutte e tre le sue espressioni e, grazie alla sua esperienza nella formazione degli insegnanti, oltre ad avere la supervisione scientifica del Convegno Edu-Tech, può essere un preparato punto di riferimento per gli insegnanti ed i dirigenti scolastici che vorranno usufruire del portale Edu-Tech.

 
<< Inizio < Prec. 101 102 103 104 105 106 107 108 109 Succ. > Fine >>

Pagina 106 di 109