Per iscriversi alla newsletter Maestro Roberto inviare una mail all'indirizzo info@robertosconocchini.it con oggetto Iscrizione newsletter e testo vuoto
Teresa Zaccuri è un'insegnante di scuola primaria che ha una particolare passione: scrivere per i suoi bambini.
Poco tempo fa ha realizzato un vero e proprio sogno nel cassetto: una casa editrice di scolastica, la Tredici, ha pubblicato il suo libro "Ma dov'è finito Ulisse?
Sono previsti 50 premi per altrettanti sogni dei bambini e 5 premi finali per altrettanti progetti di sogni avviati a realizzazione, per un montepremi complessivo di 30.000 euro.
Riporto quanto scritto da Marco Baroni nel suo blog xcolpevolex, che contribuisce ad arricchire il confronto e il dibattito sulla Direttiva relativa ai BES e sulla sa legittimità.
In questi giorni i collegi docenti delle scuole italiane, con forte ritardo, affrontano e deliberano sul BES, i così detti bisogni educativi speciali introdotti dalla Direttiva Ministeriale 27 dicembre 2012 “Strumenti d’intervento per alunni con bisogni educativi speciali e organizzazione territoriale per l’inclusione scolastica” ed applicato tramite la CIRCOLARE MINISTERIALE n. 8 Prot. 561 del 6 marzo 2013 .
Il Cigno è un'Associazione di Volontariato veronese che da 12 anni si occupa di lettura animata per bambini con DSA e con altri disagi di varia natura.
Sotto la responsabilità scientifica di Elisa Zoppei, docente di “Metodi e tecniche di animazione alla lettura” c/o l’Università di Verona, sono promossi moltissimi progetti di incontro con la lettura, rivolti a biblioteche, scuole, comuni, ospedali, centri per anziani e disabili, emigrati e altri centri protetti, nuclei famigliari e di aggregazione socioculturale e bambini con dislessia.
“La Fiaba e oltre…” è il risultato finale di un percorso di animazione alla lettura e di scrittura creativa attivato dall’insegnante Mariella Pagliarulo nelle classi terze sezz. C-D dell’istituto Comprensivo “G-Minzele-G.Parini” di Putignano-BARI.
Come già fatto per le rilevazioni precedenti, inserisco le griglie di correzione della prova INVALSI per l'esame di III media.
Ovviamente il documento è piuttosto corsposo in quanto sia per la prova di italiano, che per quella di matematica sono 5 diversi corretteri, corrispondenti ai 5 diversi fascicoli somministrati.
Le modalità di svolgimento per la prova nazionale Invalsi 2013 degli esami di Stato del primo ciclo si trovano nell’Allegato Tecnico alla Nota Miur, prot. n.3080 del 5/6/2013. Il giorno 17 giugno 2013 alle ore 8,30 si inizia con la di Matematica (75 minuti) e dopo un Intervallo di 15 minuti si prosegue con la prova di Italiano (75 minuti). L’eventuale prova suppeletiva, in prima e seconda sessione, potrà essere svolta rispettivamente il 25 giugno ed il 2 settembre
SOMMINISTRAZIONE. Quest’anno sono state predisposte cinque versioni in stampa differenti composte dalle medesime domande ma con le opzioni di risposta permutate in modo differente e/o poste in diverso ordine. In copertina è indicato: Fascicolo 1, 2, 3, 4, 5. Mentre in ogni facciata interna c’e un diverso codice (es. MAT08F1, MAT08F2; ITA08F1, ITA08F2…).