Per iscriversi alla newsletter Maestro Roberto inviare una mail all'indirizzo info@robertosconocchini.it con oggetto Iscrizione newsletter e testo vuoto
Il Consiglio dei Ministri ha appena approvato una serie di provvedimenti, nel quadro della cosiddetta Spending Review, il processo di revisione della spesa pubblica.
Interessano la scuola un pacchetto di misure che riguardano la tesoreria, la contabilità, l'esonero dei collaboratori del Dirigente Scolastico, le scuole all'estero, il personale inidoneo, il personale in esubero e conseguenze accorpamento province.
Ancora una segnalazione di un libro digitale realizzato dai bambini della scuola primaria con Didapages. In questo caso i protagonisti di questa splendida esperienza provengono dal mio Istituto, l'IC Ancona Nord e sono gli alunni della classe 4° B della scuola primaria "Alighieri" di Collemarino, che hanno riscritto l'Odissea in un bellissimo ebook, coordinati dalla maestra Laura Ciarmatori.
La rete ci sorprende ogni giorno con piacevolissime scoperte.
E' il caso dello splendido Cl@ssi in blog, il ricchissimo diario di bordo dei bambini di scuola primaria di via Parigi - 1° Circolo Didattico di Selargius (CA).
Tra le tante esperienze documentate, meritano una particolare attenzione due libri digitali realizzati dai bambini della classe 5° C con Didapages e dedicati alla storia romana della Sardegna.
I motori di ricerca di mobile app si stanno diffondendo dappertutto, anche se nascono quasi sempre allo scopo di favorire interessi e strategie di singoli mercati online.
Inoltre i search engine di applicazioni per dispositivi mobili sono pressoché totalmente orientati ai prodotti in lingua inglese, considerato il fatto che il rapporto tra le apps in lingua inglese e quelle in italiano sia 10 a 1.
Fullapps è un motore di ricerca di applicazioni in lingua italiana, presente da circa un mese online in versione alpha che si propone di colmare questo vuoto, considerato che nel nostro Paese sono già stati venduti oltre 25 milioni di smartphone.
Credo che debba essere letta attentamente questa scheda curata dall'avv. Gina Spadaccino, avente per oggetto la vigilanza degli alunni in orario scolastico e le relative responsabilità del personale scolastico.
La nota, pubblicata su Edscuola, ribadisce la responsabilità primaria, a certe condizioni, dei docenti cui è affidata in quel determinato momento la vigilanza degli alunni, nonchè quella generica dei collaboratori scolastici, ferma restando quella dei Dirigenti Scolastici in caso di mancata emanazione di un apposito regolamento e quella indiretta dell'Amministrazione scolastica ai sensi dell'art. 28 della Costituzione.
In un collage di alcuni tra i migliori spezzoni di documentari della BBC, gustatevi alcune straordinarie meraviglie dal pianeta Terra.
Per apprezzare meglio il breve filmato vi consiglio di impostare la modalità di visualizzazione in HD, attraverso l'apposito pulsante in basso a destra.
"Easy chocolate cake" è il titolo di un ebook Didapages prodotto dagli alunni della classe 4°E della scuola primaria dell'Istituto Comprensivo "A. Palladio" di Caorle (VE), coordinati dalla maestra Lucilla Gusso.
Mathtrain.TV è un interessante esperimento promosso da Eric Marcos della Lincoln Middle School di Santa Monica, CA che vede gli studenti nel ruolo di insegnanti di matematica, attraverso la registrazione di videolezioni.
Le videolezioni sono ricercabili per argomento e prevedono la possibilità per gli utenti di generare "voti" e "Commenti". Gli studenti protagonisti di questa esperienza utilizzano un Tablet e il software Camtasia Studio per la registrazione delle lezioni sullo schermo incentrate su esercitazioni di matematica.