Per iscriversi alla newsletter Maestro Roberto inviare una mail all'indirizzo info@robertosconocchini.it con oggetto Iscrizione newsletter e testo vuoto
Segnalo l'avvio di Campus estivi dislessia in Umbria, in due differenti momenti didattici da luglio ad agosto.
Campus estivi per affrontare la dislessia, un'esperienza educativa e formativa tra coetanei in un contesto ludico e informale.
La particolarità di questi campus è la specificità delle attività proposte. Pur non tralasciando una offerta completa, legata a tutte le discipline di base, l’attenzione sarà posta su matematica e inglese; questo consentirà un approfondimento proprio in materie di studio solitamente più faticose per i ragazzi.
Dropmark è un servizio che offre una piattaforma semplice per il file sharing pubblico e privato.
Per utilizzare Dropmark occorre creare un account ed è sufficiente trascinare i file dal proprio desktop sulla interfaccia della applicazione ed attendere i pochi secondi necessari per l’upload.
Lanciato l'11 febbraio 2010, il Solar Dynamics Observatory, o SDO, è il veicolo spaziale più avanzato mai progettato per studiare il sole.
Durante la sua missione quinquennale, esaminerà l'atmosfera del sole, il suo campo magnetico e potrà fornire una migliore comprensione del ruolo del sole sul clima della Terra.
Widbook è un nuovo servizio gratuito che consente di crere libri digitali in maniera collaborativa.
Con Widbook potrete inserire nei vostri ebooks testo, immagini e video e sarete in grado di invitare altri utenti per coinvolgerli nella scrittura dei vostri libri.
Ancora un libro digitale realizzato con Didapages!
In questo caso la collega Lina Sanfilippo ha pensato bene di utilizzare l'ormai celebre software gratuito per il progetto Comenius che vede la sua scuola, la Direzione Didattica S. G. Bosco" di Campobello di Licata (AG), collegata con istituti di Gran Bretagna, Turchia, Bulgaria, Romania e Spagna.
Recentemente sono pervenute via mail richieste di chiarimenti da parte di colleghi in merito agli impegni obbligatori per i docenti dopo l'ultimo giorno di scuola.
Effettivamente da scuola a scuola, da DS a DS, ho potuto rilevare una certa difformità nell'assegnazione degli adempimenti da svolgere e una minore o maggiore rigidità nel richiedere la presenza dei docenti a scuola fino al termine di giugno (mi verrebbe da dire, parafrasando Humphrey Bogart, "è l'autonomia scolastica, bellezza!"...).
Per chiarire ogni dubbio vi invito a leggere questa sorta di guida sulla normativa che definisce quali sono gli obblighi degli insegnanti dopo il termine delle lezioni, elaborata da OrizzonteScuola.
Gli artt. 28 e 29 del CCNL/2007 definiscono puntualmente gli obblighi di lavoro del personale docente articolati in attività di insegnamento ed in attività funzionali all’insegnamento.