Maestro Roberto - Tecnologie e didattica

Per iscriversi alla newsletter Maestro Roberto inviare una mail all'indirizzo info@robertosconocchini.it con oggetto Iscrizione newsletter e testo vuoto

Maestro Roberto - Tecnologie e didattica
Conoscere la geografia attraverso il gioco: Educ@geo PDF Stampa E-mail
Discipline - Geografia
Lunedì 02 Novembre 2009 11:46

La splendida risorsa di cui vi parlo oggi è frutto di una proficua sinergia tra istituzione scolastica ed ente locale, essendo stata realizzata all'interno del progetto regionale "E.Toscana per l'accesso" dall'Amministrazione Provinciale di Arezzo in collaboraizone con insegnanti ed alunni dell'Istituto Comprensivo Monte San Savino.
Educ@geo è un portale rivolto ai bambini e ragazzi di scuola primaria e secondaria di primo grado e ai loro genitori e insegnanti.
L'idea di realizzare Educ@geo è nata dall'esigenza di far conoscere ad un'ampia fascia di ragazzi, la geografia, il proprio territorio e anche i principi che stanno alla base di un Sistema Informativo Territoriale (SIT o GIS nella versione inglese), attraverso il gioco.
L'interfaccia grafica particolarmente curata ed intuitiva stimolano l'interesse dei ragazzi ad entrare e ad interagire.
Una voltra entrati è possibile scegliere tra alcune opzioni consultabili da tutti (LINK, CONSULTA LE MAPPE e GIOCA CON LA GEOGRAFIA), mentre il link IMPARA CON LA GEOGRAFIA è dedicata alle scuole, con accesso riservato attraverso una semplice procedura.
Le Sessione GIOCA CON LA GEOGRAFIA e IMPARA CON LA GEOGRAFIA hanno gli stessi contenuti, ma cambiano le modalità di accesso e alcune impostazioni. Entrambe le sessioni sono divise in moduli e in sottomoduli, che si presentano, peró, in modo diverso.

Mentre nella sessione IMPARA i le proposte sono divise per scuola primaria e secondaria di primo grado e i sottomoduli per classi, nella sessione GIOCA sono stati strutturati per fasce d'età (6-7, 8-10, 11-13 anni) e individuati da tre livelli (facile, medio, difficile). Inoltre, mentre nella sessione IMPARA l'Insegnante puó passare da uno schema ad un altro senza obblighi, nella sessione GIOCA il ragazzo una volta entrato nel singolo gioco farà tutti gli schemi che gli si presentano in base ad un percorso predefinito e alla fine avrà come il risultato un punteggio.
Nella sessione LINK sono disponibili dei link selezionati che permettono di attivare siti utili alla conoscenza della geografia.
Nella sessione SCARICA LE MAPPE, attraverso la consultazione geografica dinamica sarà possibile, dopo una ricerca in base ad un comune e/o ad una località, stampare la cartografia a scale predefinite dell'area di interesse. A questo proposito, per fruire di tutte le applicazioni dei Educageo, è importante attivare l'apertura delle finestre popup all'internom delle opzioni del vostro browser.
Ho provato la categoria IMPARA ed in particolare "Il viaggio" e posso confermare che le proposte si presentano efficacemente ai bambini i concetti di territorio, di mappa, di coordinate, con particolare riferimento agli ambienti naturali e alla conoscenza degli elementi che li connotano e un approccio al concetto di orientamento.
Uno strumento davvero utile e, credo, particolarmente adatto ad un utilizzo tramite LIM.

 
Ancora un OCR online gratuito: NEWOCR PDF Stampa E-mail
Risorse - Videoscrittura
Sabato 31 Ottobre 2009 12:41

Ancora una volta vi propongo un servizio gratuito online per estrarre il testo da un'immagine: NEWOCR.
Si tratta di un'applicazione semplicissima da usare, compatibile con più lingue, capace di gestire file con dimensione non superiore ad un mega. Tra l'altro presenta un utilissimo strumento in grado di ridimensionare percentualmente il file immagine, per farlo rientrare nei limiti richiesti.

Newocr è in grado di riconoscere formattazioni a più colonne e garantisce un risultato davvero sorprendente.
Da provare subito!!!

Vedi anche
Utilizzare OCR online gratuitamente
Un nuovo strumento gratuito oline per l'OCR dei documenti

 

 
Risorse dal web per l'insegnamento di Cittadinanza e Costituzione PDF Stampa E-mail
Discipline - Cittadinanza e Costituzione
Venerdì 30 Ottobre 2009 15:46

 Una delle novità introdotte dal ministro dell'istruzione è l'insegnamento di Cittadinanza e Costituzione, ma permagono alcuni dubbi di fondo in merito alle modalità attuative che ogni istituzione scolastica cerca di risolvere in modo autonomo.
Ma vediamo innanzitutto di cosa si tratta.
E’ una disciplina di studio introdotta nei programmi di tutte le scuole di ogni ordine e grado dalla legge 169 del 30/10/2008 ed è un insegnamento che, oltre ai temi classici dell’educazione civica comprende anche l’educazione ambientale, l’educazione alla legalità, i principi di una corretta competizione sportiva e i valori del volontariato, le basi dell’educazione stradale e dell’educazione alla salute, il valore del rispetto delle regole.

 
Strumenti per l'insegnamento del concetto di riduzione in scala PDF Stampa E-mail
Discipline - Geografia
Venerdì 30 Ottobre 2009 11:14

Solitamente nelle classi 4° di scuola primaria si introduce il concetto di riduzione in scala, argomento che attiene all'insegnamento della matematica ma che ha ampia applicazione in ambito geografico.

A supporto dei docenti alle prese con questo contenuto didattico segnalo utili risorse:


Fonte: Ciao Bambini

 

 
Una mediateca per la scuola: MEDITA RAI PDF Stampa E-mail
Video - Didattica
Mercoledì 28 Ottobre 2009 21:45

Non si tratta di una novità, visto che questo progetto risale al 2007, ma credo sia importante informare quanti ancora non lo conoscono.
Sto parlando di MEDITA (Mediateca Digitale Italiana), una vera e propria enciclopedia on-line di Rai Educational messa a disposizione dei docenti italiani in convenzione con il Ministero dell'Istruzione dell'Università e Ricerca.
Il sito offre alle scuole oltre 4000 unità audiovisive tratte dagli archivi storici della RAI, suddivise per materia e ordine scolastico.

Ogni audiovisivo, corredato di un breve testo che ne descrive il contenuto, si propone come fulcro e punto di partenza di percorsi di studio molteplici e potenzialmente interconnessi.
I docenti delle scuole italiane, di ogni ordine e grado, possono accedere alla mediateca e visualizzare tutte le unità didattiche e gli oggetti multimediali registrandosi attraverso l’apposito form.
Una volta registrati, gli utenti possono avere l’accesso all’area My Medita con tutti i servizi che la piattaforma mette a disposizione a sostegno delle proprie attività didattiche.
Alla conferma della registrazione seguirà la comunicazione, via e-mail, di username e password necessari per accedere al sistema.
In particolare, MEDITA è anche un centro di condivisione delle attività fra docenti dove è possibile condividere le play list che ciasun utente ha selezionato per svolgere le proprie esercitazioni in classe.
Una sola avvertenza: essendo visualizzazoni in streaming, a volte è consigliabile scaricare l'intero filmato prima di rivederlo, per evitare interruzioni nel flusso.

 
"Archeologia Viva" diventa un canale tv online dedicato alla storia antica PDF Stampa E-mail
Video - Storia
Mercoledì 28 Ottobre 2009 14:40

http://www.archeologiaviva.tv/

Una splendida novità presente in rete è ARCHEOLOGIAVIVA.TV, un canale televisivo online completamente gratuito e dedicato all'archeologia.
Si tratta di un'emittente che trasmette continuamente splendidi documentari sui grandi temi della storia più antica e le notizie sulle ultime scoperte, in collegamento con la rivista "Archeologia Viva", edita dalla Giunti, che cura anche questo canale tv. 
Appena entrati nel sito si assiste in streaming al documentario in corso e, a fianco, nella sezione In onda è possibile visionare il palinsesto della giornata, mentre cliccando su Video si possone leggere alcune note relative al flmato in onda.

E' presente un Archivio che propone i filmati più visti e i più recenti, in modo da rivedersi con calma alcuni documentari andati in onda precedentemente. Tra i più visionati c'e' "Un'isola nel tempo" di Folco Quilici  dedicato alla storia millenaria dell'isola di Pantelleria, inserita nel contesto della storia delle antiche civiltà del Mediteraneo e "'L'armata scomparsa di re Cambise" dei fratelli Castiglioni sulle vicende legate al grande re persiano alla conquista dell'Egitto.
E' presente anche una sezione Conversazioni, dedicata ad interviste a grandi eperti su temi specifici, come nel caso dell'incontro con Emanuele Greco su "La civiltà greca ponte tra Oriente e Occidente".
Una ragione in più, alla sera, per non accendere la TV e collegarsi alla rete....
 

Fonte: Quadernone blu

 
Non avete la connessione ad internet nella scuola? Scaricate video, giochi, esercizi flash con Moyea PDF Stampa E-mail
Risorse - Lavorare con i video
Martedì 27 Ottobre 2009 16:15

flash-downloader

Uno dei problemi più gravi per l'utilizzo delle NT nella scuola si chiama digital divide. Con questo termine si intende il divario esistente tra chi può accedere alle nuove tecnologie (internet, personal computer) e chi no e in questo caso il nostro digital divide è in rapporto con gli altri Paesi europei, considerate le difficoltà di copertura della banda larga nel nostro territorio (siamo attorno al 58%) e, quando anche la rete sia presente, la difficoltà delle scuole a far fronte ai costi assurdi per ottenere una connessione appena decente.
Il fatto che spesso non si disponga dell'accesso al web dal laboratorio della scuola, o che la LIM appena installata si trovi lontana da un router, non consente la possibilità di utilizzare un'enorme mole di risorse esistenti in rete in formato flash: video, giochi, esercizi.
Provo a fornirvi una soluzione al problema:  Moyea Free Flash Downloader.
Si tratta di un semplice software gratutito che consente di scaricare in locale qualsiasi file SWF, attraverso la digitazione dell'url del sito da cui si vuole prelevare il video o il gioco. Flash Downloader effettua una scansione della pagina web indicata alla ricerca di tutti i file flash disponibili, per poi scaricarli sul vostro desktop.

E' anche possibile effettuare un preview del file prima di effettuare il download.
In questo modo i docenti potranno scaricare da casa le applicazioni che intendono utilizzare a scuola per poi installarle nei laboratori nella rete locale.
Ricordatevi di utilizzare il browser per aprire il filmato flash appena salvato!
Per scaricare direttamente il software clicca qui.

 
Giocare con la matematica ad ogni età: Mathebook PDF Stampa E-mail
Discipline - Matematica
Martedì 27 Ottobre 2009 15:45

La stragrande maggioranza di risorse online utilizzabili a livello didattico è in inglese. Tra queste, le più utilizzabili sono senza dubbio quelle dell'ambito matematico, in quanto la lingua dei numeri è davvero universale.

E' il caso di Mathebook.net, un sito che contiene giochi matematici da utilizzare dalla scuola dell'infanzia fino alle secondarie superiori.
Solo per la scuola primaria sono presenti ben 60 tipologie di esercizi differenti!
E' possibile esercitarsi in maniera interattiva online (virtual), oppure scegliere il formato pdf compilabile ( eWorkBook) per spedire il risultato successivamente via mail.
 

Via Osmosi delle idee

 

 
C'era una volta la maestra con la matita rossa... oggi ha la penna USB! PDF Stampa E-mail
Risorse - Tutorial
Lunedì 26 Ottobre 2009 14:49

Proliferano a scuola di ogni colore e forma, ormai una sorta di appendice sia per i docenti che per gli studenti.
Sto parlando delle penne USB o chiavette, memorie di massa portatili capaci oggi di contenere enormi quantità di informazioni ed utili per avere sempre con sè documenti, immagini, softwares, musica, in formato digitale.  Parlammo di utilizzo scolastico di pennette USB a proposito dell'iniziativa "Pc in tasca" in questo post.

Mi sembra doveroso segnalare questo intervento di Giacomo Rota, amministratore dell'ottimo sito Pclandia, sulle possibilità di utilizzo delle pen-drive nella scuola, in cui si fa riferimento anche al progetto "Pc in tasca".

 
Creare giochi didattici interattivi: Pourpose Game PDF Stampa E-mail
Risorse - Test, Verifiche, Quiz
Sabato 24 Ottobre 2009 11:15

Vorrei parlarvi di un'interessante risorsa gratuita online per realizzare giochi o test da utilizzare in classe, all'interno del laboratorio o, meglio ancora, sfruttando le potenzialità delle Lavagne Interattive Multimediali.
Sto parlando di Purpose Games, un'applicazione che permette di utilizzare quiz già preparati o di allestirne di nuovi con estrema semplicità.
Passo ad illustrare come utilizzare Purpose Games per preparare un test come quello sui fiumi delle Marche che ho realizzato ieri.
Si comincia con la registrazione gratuita e, dopo l'attivazione del link presente nella mail di conferma, si accede alla scheda Create e quindi si clicca sul pulsante Create Quiz Game (c'è anche l'alternativa Create Multiple Choise Game per test con domande a risposta multipla). (continua a leggere)

 
<< Inizio < Prec. 801 802 803 804 805 806 807 808 809 810 Succ. > Fine >>

Pagina 809 di 842

Il mio Flickr

Created with flickr badge.

Badge

www.rexbo.it per chi controlla lo stato della propria auto    

BlogNews