Per iscriversi alla newsletter Maestro Roberto inviare una mail all'indirizzo info@robertosconocchini.it con oggetto Iscrizione newsletter e testo vuoto
Nel blog trovate diversi post dedicati a strumenti per la valutazione, con l'indicazione di schemi, tracce, griglie e software per la formulazione dei giudizi.
In questo articolo vorrei suggerirvi lo schema realizzato dalla collega Chicca Petruzzi, che propone tracce da completare per la compilazione dei giudizi per ogni classe di scuola primaria, suddividendoli tra primo e secondo quadrimestre.
Quella che vedete sopra è una playlist musicale che ho creato con alcune canzoni di Ligabue ed Antonello Venditti.
Questo originale servizio gratuito prende il nome di Everyone's Mixtape che consente di creare complilations musicali attingendo dai video di YouTube e di condividerli con gli altri.
Dreambox fornisce un set di strumenti per la matematica gratis, da usare con le vostre Lavagne Interattive Multimediali.
Sono disponibili ben 25 giochi matematici in flash, adatti particolarmente per alunni di scuola primaria. Si tratta di giochi che includono numeri da 1-10, da 1-20, numeri pari, addizioni e sottrazioni, moltiplicazioni e divisioni, ordinamenti di frazioni, addizioni di frazioni, ed altro ancora.
Presso l' Istituto Comprensivo "Manzoni - Dina e Clarenza" di Messina da alcuni anni viene attuata una sperimentazione che vede la scuola trasformarsi in una redazione di un quotidiano.
Ho trovato in rete questo video tutorial, in cui viene illustrata la procedura per la creazione di una presentazione con commento vocale utilizzando l'applicazione gratuita per iPad "ShowMe" .
Ecco a voi altri esempi di utilizzo di Didapages per documentare percorsi didattici.
Siamo a Cremona, nella scuola primaria "Trento Trieste", in classe 5° B. Gli alunni, coordinati dalla loro maestra Simonetta Anelli, hanno realizzato questi tre eBooks dedicati alle esperienze di scrittura creativa promosse in classe.
WiildOs, nato come software per gestire LIM basate sull'uso del controller della Wii, oggi si propone come ottimo sistema operativosemplice, completo, libero, open source e gratuito.
Si tratta dunque di un software liberamente utilizzabile da tutti gli utenti che intendono fare formazione nell'era della multimedialità, dei sistemi operativi e del cloud computing.