Percorsi didattici -
Scuola primaria
|
Giovedì 29 Agosto 2013 14:01 |
Sono ancora poche le scuole che possono permettersi di attrezzare classi digitali. Sono quelle che si sono aggiudicate il finanziamento per il programma cl@ssi 2.0 o che hanno aderito a specifici progetti.
Tra questi ultimi segnalo l'esperienza dell'Istituto Comprensivo Baccio da Montelupo di Montelupo Fiorentino che è stata coinvolta nel progetto ArdesiaTech, sperimentazione di un setting tecnologico orientato alla didattica collaborativa.
|
Risorse -
Recensione siti utili
|
Mercoledì 28 Agosto 2013 14:01 |

Devo ammettere che il blog didattico che sto per presentarvi, mutuando un modo di dire purtroppo assai comune, è davvero... tanta roba! (Si, lo so non è il massimo della raffinatezza linguistica ma rende l'idea... )
Mi riferisco a Maestra LIMda, alias Rosalinda Ierardi, un contenitore digitale di esperienze didattiche, di materiali didattici ed educativi, messo a disposizione di chi intende promuovere l'uso delle nuove tecnologie in classe.
|
Docenti -
Biblioteche, libri e storie
|
Mercoledì 28 Agosto 2013 13:39 |

"Un occhio alla grammatica" è l'ultimo ebook di Giorgio Luigi Borghi e si inserisce all'interno del pacchetto "Una mano d'italiano".
In questo caso l'autore ha realizzato una vera e propria guida all'analisi grammaticale, con l'intento di superare metodologie basate sulla ripetitività di schemi.
|
Docenti -
Biblioteche, libri e storie
|
Martedì 27 Agosto 2013 15:17 |
Progetto My Book Fucecchio
Mentre il Ministro dell'Istruzione rimanda ancora la trasformazione definitiva dei libri di testo in versione ebook, ci sono colleghi di scuola primaria che si preoccupano di andare oltre questa fase, sperimentando la vera e propria creazione di un libro di testo digitale.
E si tratta di un progetto cofinanziato dal MIUR che ne seguirà lo sviluppo attraverso un suo incaricato componente il comitato scientifico.
|
Risorse -
LIM
|
Martedì 27 Agosto 2013 14:25 |

Può rivelarsi utile questa dispensa redatta dal gruppo di lavoro di European Schoolnet sulle LIM.
Il progetto EuSCRIBE è un’iniziativa strategica guidata dai Ministeri dell’Istruzione che consente ai paesi di condividere le loro esperienze relative al crescente uso di tecnologie LIM nelle scuole, esplorando aree di interesse comune.
Dopo aver identificato buone pratiche e realizzato nove casi di studio relativi all’uso delle LIM in diversi paesi, nel giugno 2010 il gruppo di lavoro ha pubblicato le linee guida per un’efficace uso delle LIM nella scuola e nella classe. Sulla base di questo documento, è stato pubblicato “Come usare al meglio la vostra LIM”, una versione ridotta rispetto allo studio completo effettuato presso l’Università di Wolverhampton nel Regno Unito.
|
|
Risorse -
Dispositivi mobili
|
Martedì 27 Agosto 2013 13:39 |

EduPad è una startup francese nata per sviluppare applicazioni didattiche su dispositivi mobili, per alunni di scuola primaria e secondaria di primo grado.
Potrete scaricare tutta una serie di apps suddivise per ordine di scuola e disciplina, contenenti una gran quantità di esercizi e contenuti educativi.
|
Discipline -
Arte e immagine
|
Lunedì 26 Agosto 2013 20:04 |

Cristina Leocata è una collega che insegna arte e immagine nelle scuole secondarie di primo grado di Bologna.
Molte delle sue esperienze realizzate in classe sono disponibili in un sito didattico, www.cleocata.com, rivolto a bambini e ragazzi e che vi consiglio di consultare per la ricchezza dei suoi contenuti.
|
Risorse -
Dispositivi mobili
|
Lunedì 26 Agosto 2013 13:29 |

E' da circa un anno che la maestra Sara scrive post sull'integrazione scolastica delle diverse abilità nel blog Calimero.
Tra tanti spunti utili per la didattica consiglio in particolare di leggere l'articolo dedicato al tablet nella didattica speciale, in cui sono stati inseriti alcuni elenchi di applicazioni educative gratuite per dispositivi mobili, particolarmente indicati nel recupero di abilità prescolari e matematiche.
|
Risorse -
Didapages
|
Domenica 25 Agosto 2013 14:27 |

All'interno del blog "Una classe nel web", di cui ho parlato nel post precedente, ho scovato un ebook Didapages che ritengo utile segnalare.
Si tratta della documentazione di un'esperienza di percorso interculturale svolto in classe prima nella scuola Primaria "Berniero Lauria" 2^Circolo di Eboli.
|
Risorse -
Recensione siti utili
|
Domenica 25 Agosto 2013 13:44 |

Si chiama "La mia classe sul web" ed è il blog della Scuola Primaria “ Salita Ripa” del 2^ Circolo Didattico di Eboli, creato e gestito dalla docente Rosa Di Perna.
|
|
|
|
<< Inizio < Prec. 501 502 503 504 505 506 507 508 509 510 Succ. > Fine >>
|
Pagina 510 di 842 |