"Esperienze di web2.0 nelle biblioteche: una nuova identità per un mestiere antico" è una presentazione curata dalla dott.ssa Simona Sarzana referente della Biblioteca Digitale dell'Ateneo di Palermo.
Suggerisco tutti i colleghi interessati alla gestione e all'uso di biblioteche scolastiche e alla progettazione di percorsi educativi e didattici riguardanti la lettura, di sfogliare questo dossier ricco ed esaustivo sui fortissimi segnali di cambiamento provenienti dall'innovazione tecnologica e digitale, che interessano il mondo dell'informazione in genere.
Articoli correlati
Warning: Invalid argument supplied for foreach() in /web/htdocs/www.robertosconocchini.it/home/modules/mod_aidanews2/helper.php on line 631
Didapages è un programma destinato a tutti quelli che vogliono creare libri e tutorial in formato digitale ed interattivo, da utilizzare in classe, per la formazione a distanza o per la semplice diffusione di conoscenze.
Semplice e potente, il suo obiettivo è di permettere al maggior numero di persone di creare dei corsi e degli strumenti didattici animati, multimediali ed interattivi, più gradevoli ed efficaci delle lunghe pagine di testo.
Che siate docenti, formatori, ricercatori o appassionati desiderosi di condividere il proprio sapere online, questo programma saprà dischiudervi nuove ed interessanti prospettive.
Ricordo che Didapages non è un software opensource; il suo utilizzo è gratuito solo per l'uso educativo e non commerciale, ma, cominciando ad esplorare i vari tutorial, vi renderete conto di quanto possa essere utile per varie applicazioni didattiche.
La forte componente multimediale si concretizza nella possibilità di inserire immagini, suoni e video.
La versione italiana di Didapages (4,22 Mb), completa di guida all'uso, potete scaricarla cliccando qui.
Articoli correlati
Articoli correlati
Warning: Invalid argument supplied for foreach() in /web/htdocs/www.robertosconocchini.it/home/modules/mod_aidanews2/helper.php on line 631
Allego un articolo di Ilaria Ricci per "Il Messaggero", in cui si denuncia come i voti finali si siano abbassati sia per effetto delle nuove regole sulla valutazione (si fa la media matematica di tutte le prove), che per la difficoltà del test Invalsi che, in molte scuole, ha messo “in ginocchio” anche i super bravi. "ROMA (26 giugno) - Chiusura amara per gli esami di terza media. Quest’anno, infatti, i voti finali si sono abbassati sia per effetto delle nuove regole sulla valutazione (si fa la media matematica esatta di tutte le prove), che per la difficoltà del test Invalsi che, in molte scuole, ha messo “in ginocchio” anche i super bravi. Allo scritto nazionale i 10 sono stati più rari rispetto al 2009 e, paradossalmente, il “quizzone” ha avvantaggiato non i più studiosi, ma i più brillanti, quelli che se la sono saputa “cavare”. A mettere in difficoltà i ragazzi, raccontano dalle scuole che stanno chiudendo gli scrutini, è stata soprattutto la matematica: troppi esercizi in troppo poco tempo.
Sono state appena "sfornate" dal sito dell'INVALSI le griglie per l'attribuzione del voto della Prova Nazionale, svoltasi questa mattina in tutte le scuole secondarie di primo grado. Scarica le soluzioni
La cinematografia sta perfezionando la tecnologia tridimensionale nella speranza di ridestare "artificiosamente" un'attenzione e un'affluenza alle sale decisamante calati negli ultimi tempi, per un certo impoverimento di contenuti.
Preso atto dell'enorme interesse che questa tecnica ha suscitato, anche l'editoria digitale sta seguendo questa strada, sviluppando applicazioni in grado di creare libri digitali a 3 dimensioni. ZooBurst è forse l'ultimo arrivato tra questi servizi, capace di sviluppare nei ragazzi fantasia, ingegno e desiderio di comunicare, il tutto in una forma decisamente divertente.
Creare libri tridimensionali con Zooburst è molto semplice: basta utilizzare un browser qualsiasi e aver installato nel proprio PC Adobe Flash. Per scegliere le immagini e le figure con cui disegnare il proprio racconto, bisogna andare nella Open click art library, una galleria di immagini da usare gratuitamente.
A questo punto è sufficiente trascinare i vari elementi per costruire storie con personaggi di vari dimensioni, colori e visti da diverse angolazioni.
Per utlizzare il servizio occorre registrarsi gratuitamente.
Per visualizzare la vostra storia in maniera ancora più suggestiva bisogna utilizzare la webcam e cliccare sul tasto Augmented Reality, che trovate in alto. Riuscirete in questo modo a "guardare il libro nel palmo della vostra mano".
E' disponibile la galleria della varie storie in 3D realizzate dai vari utenti. Provate a guardarle ed infilate ZooBurst nella vostra "cassetta degli attrezzi"!
Articoli correlati
Articoli correlati
Articoli correlati
Articoli correlati
Warning: Invalid argument supplied for foreach() in /web/htdocs/www.robertosconocchini.it/home/modules/mod_aidanews2/helper.php on line 631