Per iscriversi alla newsletter Maestro Roberto inviare una mail all'indirizzo info@robertosconocchini.it con oggetto Iscrizione newsletter e testo vuoto
Tempo d'estate, tempo di giochi e, perchè no, di giochi di carte.
Uno dei più spassosi passatempi sotto l'ombrellone sono le partite a scopa e, per tenervi in allenamento ve ne propongo una divertente versione online.
Per giocare a scopa online nel portale giava.com non è necessario registrarsi, ma dovrete scegliere solo il tipo di mazzo (carte piacentine o napoletane) e il livello principiante o campione.
MyLingo è una nuova piattaforma online che vi permette di imparare le lingue attraverso la lettura dei sottotitoli di video musicali.
Nella sede di MyLingo a San Francisco e Buenos Aires, migliaia di video musicali vengono selezionati e i testi vengono tradotti nei sottotitoli.
Per entrare occorre registrarsi gratuitamente (è anche possibile avvalersi dell'account di Facebook) e scegliere la o le le lingue che si desidera apprendere, indicare quali sono le lingue che conosciamo, e il livello di padronanza per ogni caso. Una volta fatto questo, si può accedere alle schede, ai video musicali e alle lezioni appositamente preparate.
Rugby e dislessia: un connubio che risulterà vincente per chi vorrà approfittare dell'opportunità offerta dall’Associazione Italiana Dislessia Umbria in collaborazione con il Centro F.A.R.E. centro specialistico di Formazione, Abilitazione, Ricerca ed Educazione di Perugia e il Rugby Gubbio.
Un’esperienza unica in Italia, una settimana nel cuore dell’Umbria per conoscere e sperimentare strategie di studio più efficaci e interagire attraverso momenti sportivi di gruppo in un contesto informale. Dal 17 al 23 luglio 2011 parte il primo Umbria Rugby Camp e Campus @pprendo: un’incontro tra sport e sistemi educativi che punta a coinvolgere i ragazzi e le ragazze con dislessia in una serie di attività di gruppo volte a favorire l’apprendimento e lo spirito di squadra per il raggiungimento di obiettivi educativi comuni.
Su Sant'Agostino, il santo di Ippona, esiste una sconfinata bibliografia.
Molto singolare è l'iniziativa di Fabrizio Cotogno, di Tolentino (MC), che ha narrato la storia del santo-filosofo utilizzando il linguaggio dei fumetti.
Ecco Agostino l'uomo. Non importa se diventerà un filosofo, un vescovo o un santo, è il fascino della sua verità e autenticità di uomo, che lo rende eccezionalmente interprete delle vicende più intime e più vere di ogni essere umano. In Agostino è presente la continua ricerca della verità, vissuta negli errori, negli entusiasmi, nelle scelte drammatiche e in quel continuo provare, andare avanti, provocare la vita.
Le collezioni Charts and Maps del National Maritime Museumsono capaci di contenere più di 100.000 carte nautiche e mappe storiche digitalizzate, risalenti al periodo che va dal medioevo fino ai giorni nostri.
Queste carte documentano i risultati dei viaggi di esplorazione e scoperte e il graduale perfezionamento delle modalità rappresentative e la progressiva corrispondenza con elementi cartografici da noi oggi conosciuti, testimoniano le varie fasi dello sviluppo delle tecniche di navigazione e di rilevazione dati.
Un'idea molto originale quella dell'Istituto Comprensivo Como Centro di Città, scuola ad indirizzo musicale, che trasforma tutti gli alunni in una grande band che, a ritmo di musica rap, descrive il clima educativo e didattico che si respira in quella realtà. "E' una scuola nuova che ci aiuterà, si fonda su una regola: la creatività. Musica, arte, cultura e bellezza sarò nel nostro slogan la nostra certezza."
Un momento di pausa, di svago, di divertimento.
Questo è quello che vuole rappresentare Ploky.it.
Il webcomic racconta, con la forza di un sorriso, storie quotidiane reali, che possono appartenere anche alla vita di ognuno di noi.
Riso e sorriso per prendere coscienza della nostra grandezza come della nostra limitatezza e per farci accettare per quello che siamo, con i nostri pregi ed i nostri difetti, facendo pieno ricorso alla nostra autoironia.
Moviesoup è un software che rende semplice creare animazioni, anche se siete poco pratici con questa tipologia di applicazioni.
I vostri sli studenti riusciranno a realizzare suggestive animazioni direttamente sullo schermo in pochi minuti.
Come già detto, è molto semplice da usare e non necessita la lettura di lunghi e noiosi manuali: non dovrete destreggiarvi con key-frame, e i vari percorsi di movimento e trasformazione, ma semplicemente registrare e modificare le animazioni direttamente sullo schermo.
Tra le tante feste e rievocazioni medievali che questa estate si svolgeranno un po' in tutta Italia, consiglio assolutamente il Mercato delle Gaite a Bevagna, un paesino a qualche chilometro da Foligno. Il Mercato delle Gaite, in svolgimento dal 16 al 26 giugno 2011, trae ispirazione dall'antica divisione di Bevagna in quattro quartieri denominati Gaite su cui si basava l'organizzazione amministrativa della città in epoca medievale.
Lo scopo della manifestazione è quello di ricostruire con la maggiore attinenza storica e dovizia di particolari la vita quotidiana degli abitanti di Bevagna nel periodo compreso tra il 1250 e 1350. A tal scopo, fin dal 1983 un gruppo di studiosi esamina accuratamente lo Statuto cinquecentesco del Comune di Bevagna da cui sono tratte le informazioni necessarie alla ricostruzione storica della vita politica, amministrativa, economica e sociale.
Siete appena partiti per le vacanze, l'auto strapiena di cose e persone e, inevitabilmente, i bambini cominciano ad annoiarsi, chiedendovi di giocare a qualcosa.
Grazie al portale didattico Scuola Primaria, ecco una divertente serie di giochi linguistici da fare senza usare carta e penna, utili per rinfrescare la memoria dei vostri pargoletti su quanto hanno appreso in lingua italiana nel corso dell'anno scolastico appena terminato.