Per iscriversi alla newsletter Maestro Roberto inviare una mail all'indirizzo info@robertosconocchini.it con oggetto Iscrizione newsletter e testo vuoto
Molte delle scuole che sono entrate a far parte del progetto Cl@sse 2.0, hanno previsto l'introduzione diffusa dell'iPad, come testimoniato da questa intervista presente sul portale Innovascuola.
D'altra parte il mio blog spesso si è occupato di documentare esperienze e proposte di utilizzo dell'iPad nella didattica.
Ma, al traino del gioiello Apple, il mercato sforna una schera agguerrita di tablet alternativi e concorrenziali.
Un articolo apparso su MRCNetwork mette a confronto ben 12 modelli di tablet da iPad a Xoom, da Galaxy Tab ad Archos 101 ecc.
Project Shiphunt è una fantastica avventura - gioco online, sviluppata dalla Sony per promuovere la nuova serie VAIO.
Il gioco diventa una vera e propria simulazione di ricerca sottomarina negli oceani di tutto il mondo per recuperare alcuni relitti di navi affondate, sfruttando le incredibili caratteristiche e le risorse di visualizzazione grafica 3D disponibili nella nuova versione di Google Earth 6.0, che vede proprio nell'esplorazione sottomarina che può essere attivata con il livello "Ocean", una delle più interessanti peculiarità.
Ecco un video che illustra le caratteristiche del gioco.
La navigazione in rete ci induce a moltiplicare opportunità di contatto sulle diverse piattaforme sociali.
Tutti questi contatti sono sparsi in una serie di servizi e piattaforme tra cui e-mail, telefono e social network: ne risulta un grosso insieme di voci di contatti incoerenti e informazioni obsolete, che limitano la possibilità di accedere a una rubrica completa e accurata.
Plaxo è un servizio online che riesce a trasformare le vostre informazioni di contatto frammentate e inaffidabili in una fonte di comunicazione di reale valore.
La versione Basic di Plaxo, completamente gratuita e disponibile in lingua italiana, unisce tutte le vostre informazioni di contatto in un'unica rubrica intelligente.
Vi propongo questa stimolante risorsa dedicata alle carte storiche, visualizzabili direttamente in Google Maps.
Si tratta della Collezione di David Rumsey, che ha sovrapposto carte storiche di Stati e città alla relativa mappa di Google Maps, garantendo in tal modo interessanti opportunità di operare collegamenti tra storia e geografia.
Non ci resta quindi che selezionare la mappa desiderata e aprire l'immagine in modo da poter confrontare il passato con il presente, verificando quanti e quali mutamenti sono sopraggiunti con il trascorrere del tempo su città, paesi, strade, edifici, parchi, ecc.
Per quanto riguarda l'Italia potrete visionare una carta storica del Paese nel 1800 ed una mappa di Roma del 1830. Agendo sullo zoom a sinistra è possibile ingrandire la mappa per apprezzarne i minimi dettagli.
The Everyday Mathematics eToolkit è una raccolta di strumenti per la matematica, cui è possibile accedere tramite un comune browser.
Si può disporre di una interessante varietà di risorse "manipolative" per dimostrare una varietà di concetti matematici e, in particolare, geometrici.
Tra i vari strumenti disponibili trovate il cronometro, il goniometro, il compasso e una calcolatrice con diversi sfondi.
Sulla sinistra avrete la possibilità di accedere ad una serie di proposte operative "tarate" a seconda del target di alunni di riferimento. Il fatto che sia utilizzabile tramite browser lo rende uno strumento molto utile per chi dispone di una LIM collegata ad internet, soprattutto per il fatto che non richiede alcun tipo di compatibilità con la piattaforma software installata.
Un'altra risorsa molto simile, che vi consiglio di visionare, è Maths Manipulatives.
Questo video presenta in maniera davvero esaustiva il libro LIM e Ambienti Integrati di Apprendimento, scritto da Roberto Baldascino, ricercatore ANSAS (l'ex IRRE), per l' Editore Tecnodid Na 2011.
Si tratta di un percorso che indaga sulle modalità e le condizioni logistiche necessarie affinché l'utilizzo di una tecnologia come quella della Lavagna Interattiva possa integrare e creare valore.
Chi fosse interessato all'acquisto del libro può scrivere a
Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.
.
Siamo alla vigilia degli scrutini e, come al solito, siamo alla disperata ricerca di qualche utile supporto, sotto forma di traccia, schema, griglia o programma, per facilitare questo adempimento e renderlo più coerente con i criteri che ogni Collegio dei Docenti si è dato, nel rispetto delle normative, ma con la consapevolezza di operare tenendo conto dei valori didattici e pedagogici attribuiti alla valutazione.
Vi propongo una serie di risorse utili per la compilazione delle schede di valutazione, suddividendole tra SCHEMI e PROGRAMMI.
Per tutti gli appassionati di fotografia è finalmente dsponibile una versione beta gratuita di iPiccy, software per il fotoritocco completamente web-based.
Gli utenti possono modificare, condividere e stampare le proprie foto sul web, utilizzando un qualsiasi browser internet, evitando i costi e le complicazioni relativi ai software per l'editing di immagini standard, come Photoshop.
La fotografia è un metodo molto efficace per la comunicazione di emozioni interiori e pensieri.
In questi casi la fotografia diventa espressione artistica, grande energia creativa, soprattutto quando tenta di rappresentare le sfumature dei sentimenti diversi.
Ecco di seguito 55 fotografie che ritraggono paesaggi caratterizzati da un elemento naturale comune: la nebbia. Dai terreni agricoli al cuore delle metropoli, alle montagne, vi troverete di fronte autentiche opere d'arte.
Per ingrandirle ed ammirarle in tutto il loro splendore, potete cliccare su ogni immagine.
Ho scoperto con grande soddisfazione che il portale Innovascuola, il più autorevole ed istituzionale ambiente di condivisione di Contenuti Didattici Digitali e di esperienze delle scuole, ha dedicato una vetrina al blog Maestro Roberto, nella categoria "Esperienze di Enti e Docenti".
Un riconoscimento che, unito all'incoraggiamento ricevuto quotidianamente da molti colleghi, conferisce senso ad un impegno che dura da oltre due anni e che continuerà a documentare esperienze e condividere risorse didattiche ancora a lungo.