Per iscriversi alla newsletter Maestro Roberto inviare una mail all'indirizzo info@robertosconocchini.it con oggetto Iscrizione newsletter e testo vuoto
Fa sempre molto piacere scoprire nuovi colleghi online, animati dal medesimo obiettivo di condividere esperienze e contenuti per consolidare la pratica della documentazione come prassi comune degli operatori della scuola.
E' il caso di Maestrogio, alias Giovanni Furci, maestro elementare di Robecchetto con Induno (MI), che mette a disposizione in un bel sito webpercorsi didattici realizzati e competenze in vari settori, in particolare sull'uso della LIM.
Giovanni ha dedicato una serie di sezioni ai vari progetti promossi, ad una serie di attività manuali proposte e realizzate con i suoi alunni, a percorsi didattici suddivisi per materie.
Blogymate è una piattaforma gratuita progettata negli Emirati Arabi Uniti per creare blog e diffondere vari contenuti nelle reti sociali, dedicata a quanti hanno poca confidenza con le nuove tecnologie.
Come potete osservare nell'immagine sopra, possiamo scrivere lunghi messaggi, microposts, link, foto o video, ogni tipo di contenuto, inserendoli in un contesto che ne favorisce una facile lettura.
Se pensiamo ad una grande biblioteca pubblica i cui scaffali sono popolati da volumi che trattano le più disparate materie, chiunque desideri soddisfare una curiosità, approfondire delle tematiche, studiare determinati argomenti, trovare degli elementi su cui basare una ricerca può liberamente accedere al patrimonio librario della biblioteca e consultare i volumi di suo interesse.
Possiamo immaginare il Geoportale Nazionale (GN) come una “biblioteca” sul web i cui scaffali contengono la cartografia disponibile sul territorio italiano riguardante i principali tematismi ambientali e territoriali.
Ancora un esempio di utilizzo del programma gratuito per creare libri digitali Didapages.
In questo caso gli alunni della classe 5° A della scuola primaria "Alighieri" di Collemarino di Ancona, coordinati dalle insegnanti Anna Severini per la parte creativa e Laura Ciarmatori per la parte tecnologica, hanno raccolto in un eBook un anno di lavoro dedicato alla poesia nei suoi vari aspetti e sfumature.
Tildeeè un'ottima risorsa gratuita online per creare tutorial e guide con cui descrivere le varie fasi ed operazioni da svolgere per utilizzare un programma o un'applicazione.
Con Tildee riuscirete a realizzare i vostri tutorial utilizzando un comodo editor online e poi potrete condividere il vostro lavoro tramite il link appositamente generato.
Entrate nella home page ed iniziate a creare la vostra guida, cliccando sull’apposito pulsante in alto.
Una scuola... senza zaino è una realtà possibile e sperimentata! Senzazaino è infatti un progetto ed una rete di scuole, soprattutto toscane, che realizza una interessante sperimentazione ideata dagli operatori stessi della scuola, e che parte da una diversa organizzazione dell'aula e della classe, e mira ad esaltare particolarmente la componente relazionale con i relativi aspetti cognitivi ed emotivi.
Abolire lo zaino* significa rendere la scuola ospitale, aperta alla dimensione della comunità, della responsabilità, facendo del bambino e del ragazzo i primi artefici del processo formativo: gli alunni sono i veri proprietari dell'apprendimento e della vita di classe per cui l'insegnante viene a ricoprire un ruolo di guida, di facilitatore, di organizzatore.
Decisamente originale questo video che presenta l'interno del corpo umano come un grande e perfetto complesso industriale.
Nei due minuti del video avrete una rappresentazione di come i sistemi e gli apparati interni del corpo umano lavorano in sinergia per elaborare cibi e... produrre la vita.
Sono moltpelici le strategie e le modalità per insegnare le divisioni in colonna ai bambini.
Ma questa è decisamente originale!
Si tratta di un video a cartoni animati in cui la spiegazione dell'algoritmo viene affidata ad una favola: La città del re dei numeri.
Il collega Giuseppe Auletta ha selezionato una serie di risorse gratuite da usare con la LIM a scuola.
La raccolta comprende alcuni siti web che segnalano puntualmente applicazioni, proposte ed esperienze riferite alla Lavagna Interattiva Multimediale. Ringrazio Giuuseppe per aver inserito anche Maestro Roberto nella selezione di risorse proposta.
Tempo d'estate, tempo di giochi e, perchè no, di giochi di carte.
Uno dei più spassosi passatempi sotto l'ombrellone sono le partite a scopa e, per tenervi in allenamento ve ne propongo una divertente versione online.
Per giocare a scopa online nel portale giava.com non è necessario registrarsi, ma dovrete scegliere solo il tipo di mazzo (carte piacentine o napoletane) e il livello principiante o campione.