Per iscriversi alla newsletter Maestro Roberto inviare una mail all'indirizzo info@robertosconocchini.it con oggetto Iscrizione newsletter e testo vuoto
Politici, tecnici, opinionisti stanno tentando disperatamente di far comprendere l'importanza di andare alle urne il 12 e il 13 giugno per i Referendum.
La partita più importante si gioca infatti sulla privatizzazione di un bene pubblico come l'acqua e sulla possibilità di costruire sul territorio italiano impianti di produzione di energia nucleare.
Per una volta quindi i Referendum tornano ad interessare questioni NON DELEGABILI AL LEGISLATORE, ma di una portata tale da richiedere che tutti i cittadini possano esprimersi su quale futuro assicurare a se stessi e alle generazioni a venire in materia di gestione di beni pubblici come l'acqua e l'aria.
Educaplay è un formidabile nuovo progetto ancora in fase beta per creare attività multimediali per la didattica in flash.
Dopo esservi registrati gratuitamente, potrete sbizzarrirvi a creare diversi strumenti di grande utilità a scuola come test, verifiche, cruciverba, mappe, Puzzle, anagrammi, attività di ascolto e lettura, enigmi, dettati ed altro ancora.
Potrete visionare l'enorme mole di esercizi presenti in Learning Resources gallery per rendervi conto di quali e quante possibilità di utilizzo didattico per ogni tipologia di attività siano mpossibili. Quello che vedete sopra è un cruciverba sui capoluoghi di Regione, che ho creato in 2 minuti.
Ogni strumento multimediale creato viene infatti reso disponibile a tutti, tramite URL o codice embed.
Questa estate preparate il vostro kit di attività multimediali per il prossimo anno scolastico con Educaplay!
Succeeding with Science è un ricco portale didattico in lingua inglese dedicato all'insegnamento e all'apprendimento delle scienze.
Troverete materiali da consultare online o da scaricare, video ed animazioni, suddivisi per fasce d'età, a partire dai 4 anni fino ad oltre i 16 anni e per argomento.
Una specifica sezione è dedicata ai docenti, in cui potranno scaricare intere dispense sugli argomenti trattati in formato pdf.
Chi l'ha detto che la matematica è solo una questione di numeri?
Il prof. Guzman ha realizzato questo video con i ragazzi della classe 1° F della "Scuola Media Poliziano", a Firenze, a conclusione di un anno scolastico intenso e ricco di esperienze positive.
A dimostrazione, appunto, che tra insegnante di matematica e studenti la relazione non si stabilisca solo sulla base di numeri e formule, ecco che una mattina, ispirandosi al famoso video The Message, il collega ha pensato di proporre qualcosa di molto diverso dal solito.
Ogni ragazzo o gruppo di ragazzi ha scelto le parole che voleva scrivere ed ha scelto la piccola sequenza che voleva filmare.
Ne è scaturito un messaggio forte, che comunica quanto sia possibile vivere serenamente l'esperienza scolastica e come sia entusiasmante crescere insieme, accettando l'apporto di tutti, nessuno escluso.
Visto che siamo in tema di recensione di siti e blog didattici, consiglio a tutti i docenti di matematica e scienze di scuola media e superiore di inserire tra i propri links preferiti i Pitagorici.
Il sito è stato realizzato da Luciano Porta, docente di matematica e scienze nella scuola secondaria di primo grado, allo scopo di promuovere e diffondere proposte didattiche prodotte dallo stesso autore: articoli su argomenti svolti in modo originale, programmi eseguibili sicuri, immagini, giochi logico matematici, collegamenti.
A titolo puramente informativo ecco gli ultimi materiali inseriti:
- Dalle formule dirette a quelle inverse col gioco di una lettera contro tutti
- I quadrilateri : dalla trasformazione di modelli materiali alla classificazione con definizioni a catena
- Proporzioni, proprietà, risoluzione, proporzionalità diretta e inversa: una proposta didattica innovativa
- Introduzione ai fenomeni casuali: frequenza relativa, probabilità matematica, legge dei grandi numeri
- Rapporto apotema lato nel poligono regolare determinato per mezzo della tangente e calcolo dell’area .
Saluto con piacere una nuova collega online, Monica Boccoli, con il blog di vogliadimparare, una sorta di "pronto soccorso" della lingua italiana per i suoi alunni di scuola primaria, ai quali il ripasso e lo studio sembrano pesare meno se fatti sul web.
Il blog è su piattaforma altervista e presenta già una ricca documentazione di percorsi didattici dedicati alla favola (con esercizi di comprensione), alla grammatica (da non perdere il materiale sulle preposizioni) ed altro ancora.
L'interfaccia grafica di Vogliadimparare è particolarmente rivolta al target di riferimento, quindi ai bambini, ed è supportata da un ottimo supporto di disegni ed immagini.
Alla collega e al suo blog un sicnero augurio di buona fortuna!
Baby - Flash non finisce di stupirci e continua a sfornare risorse didattiche a getto continuo!
Tra tante fantastiche proposte, ho scelto di segnalare il Cruciverba delle tabelline o Cruci-tabelline.
Si tratta di un'applicazione in flash ed utilizzabile con la LIM, presente nella categoria Matematica e che potrete utilizzare copn i vostri alunni individualmente o per una bella gara a squadre.
I bambini dovranno scrivere il risultato esatto in lettere maiuscole e, una volta completato lo schema, dovranno cliccare su verifica. Se le caselle diventeranno verdi vorrà dire che l'esercizio è stato svolto correttamente, se invece diventeranno rosse, ovviamente... è il caso di ripassare le tabelline.
Ecco a voi una risorsa web utile per generare scritte ed effetti di testo 3D.
Si tratta di CSS3 Text Shadow, che offre vari tipi di carattere ed effetti di testo, da provare tra le varie alternative nella parte superiore.
Sebbene non sia possibile impostare la distanza o la trasparenza dell'ombra generata, è possibile ottenere il codice html e modificarlo a seconda delle proprie necessità.
Molto veloce e pratico, ideale per chi lavora nel web design.
Desmos è un'utilie applicazione che mira a ridurre i problemi legati ai vncoli imposti dai vari software installati sulle LIM di marche diverse.
In questo caso si ha la possibilità di utilizzare un software multi-piattaforma che consente agli utenti di costruire e condividere contenuti didattici con ogni tipo di lavagna interattiva.
Desmos consente infatti di creare lezioni interattive, basandosi esclusivamente sull'uso di un browser. In tal modo è possibile operare in maniera collaborativa in tempo reale.
Potrete digitare testi, scrivere a mano libera con una penna, utilizzare forme semplici e inserire grafici. Desmos è ancora in versione Demo privata e sarà accessibile a tutti a partire dal mese di luglio. Per provarlo in anteprima è necessario ottenere un invito a
Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.
.
SmithSystem è un'azienda leader mondiale nella produzione di arredi e sussidi per la scuola, progettati per realizzare ambienti di apprendimento ideali per ogni tipologia di spazio.
All'interno del sito è disponibile un utilissimo strumento utilizzabile per disegnare la disposizione degli arredi della propria aula, laboratorio o biblioteca in maniera funzionale a seconda delle personali esigenze.
Certo, sarebbe fantastico poter disporre della tipologia di banchi proposti e studiati per poter comporre diverse isole collaborative all'interno della stanza...
Per accedere all'applicazione il sistema caricherà automaticamente un plugin player 3D ShockWave.
DesignU non richiede particolari competenze informatiche, basta solo cliccare e trascinare. Potete partire da uno dei disegni pre-configurati, oppure partendo da zero e personalizzare la vostra aula, aggiungendo e spostando gli elementi.
Dopo ogni modifica e spostamento potrete verificare la ricostruzione in 3D della vostra aula.