Per iscriversi alla newsletter Maestro Roberto inviare una mail all'indirizzo info@robertosconocchini.it con oggetto Iscrizione newsletter e testo vuoto
Il 22 aprile di ogni anno in tutto il mondo si celebra l'Earth Day, un giorno che le Nazioni Unite riconoscono come Giornata internazionale della Madre Terra. È una ricorrenza per ricordare a noi stessi l'importanza di di preservare aria, acqua e suolo da inquinamento ed ogni altra forma di contaminzaione. È l'occasione in cui possiamo partecipare attivamente a costruire la consapevolezza che tutti possiamo fare qualcosa per evitare che i mari si riempiano di spazzatura, i cieli di smog e la terra di rifiuti, tutti processi che richiano di apparirci inevitabili e irreversibili.
Redmenta è una piattaforma web olandese poco conosciuta ma molto efficace per costruire serie di quiz e test direttmente online.
Potete inserire domande a scelta multipla, a risposta breve o libera, vero o falso, accoppiamento di parole, ordinare risposte. I quiz possone essere corredati da immagini e video.
Solo la fervida e feconda mente di Laura Biancato poteva progettare un programma di formazione estiva cosi' intrigante!
Sarà infatti un inizio estate ricco di opportunità quello che aspetta tanti docenti ad Asiago, dove troveranno da metà giugno a metà luglio alcuni tra i maggiori protagonisti delle più apprezzate attività di formazione in giro per l'Italia. Eva Pigliapoco e Ivan Sciapeconi, Daniela Di Donato, Carlo Meneghetti, Annarita Vizzari, Luca Raina, noi di Tecnologie nello zainetto, sono solo alcuni tra i nomi che si alterneranno su temi diversi, tutti molto interessanti.
Associazione Italiana Dislessia lancia "Progetto Zaino Digitale AID", un kit di buone prassi didattiche contenente strategie didattiche, sistemi compensativi e consigli utili su quando e come utilizzarli.
Conosco da tempo Francesca Musco come brava ed appassionata collega, che con i suoi bambini della scuola primaria di San Marino sperimenta da tempo significative esperienze didattiche utilizzando tecnologie digitali.
Chissà quante volte vi sarà capitato di trovarvi nel bel mezzo di un tremendo ingorgo in auto, qulche volta a causa di una situazione inaspettata, molto più spesso a causa della mancanza di un sistema stradale adeguato.
Google Maps rappresenta una grande opportunità per costruire apprendimenti significativi con l'uso delle tecnologie.
Solitamente viene utilizzato per attività di geografia o storia, ma oggi vorrei proporvi una modalità di utilizzo di Google Maps anche per l'eserctazione delle competenze matematiche.