Maestro Roberto - Tecnologie e didattica

Per iscriversi alla newsletter Maestro Roberto inviare una mail all'indirizzo info@robertosconocchini.it con oggetto Iscrizione newsletter e testo vuoto

Maestro Roberto - Tecnologie e didattica
Il prof. Tiriticco su competenza, conoscenza e abilità PDF Stampa E-mail
Video - Didattica
Venerdì 18 Settembre 2009 13:24

 

Ospito con molto piacere gli interventi del prof. Tiriticco (vedi il filmato su giudizio e valutazione) perchè apprezzo molto la sua competenza e la sobrietà del suo argomentare.
Questa volta ci parla di competenze, capacità e conoscenze, argomenti che hanno monopolizzato l'attenzione dei docenti, soprattutto per quanto riguarda il concetto di competenza e le problematiche correlate alla sua valutazione.

A questo proposito ricordo un convegno in cui il prof. Puricelli, altro esperto di questioni relative all'apprendimento, aveva usato una metafora legata alla disciplina sportiva del karate per descrivere efficacemente il significato di questi termini e concetti. Secondo il suo esempio la conoscenza è l'acquisizione della nozione delle regole della disciplina, l'abilità è il conseguimento della padronanza nell'eseguire correttamente tutte le varie mosse, la competenza diventa la perizia nel sapere usare conoscenza delle regole e capacità nell'eseguire le mosse nel contesto reale di un incontro.
In questo caso un atleta puo' possedere conoscenze ed abilità ma non saperle far fruttare in un contesto reale, laddove, per l'appunto, divengono competenze.
Il problema per l'insegnante rimane sempre lo stesso: sappiamo valutare oltre alle conoscenze e alle abilità, anche le competenze? Attraverso quali strumenti? Può una competenza essere valutata attraverso un scala di valori numerica?

 
Giocare con la lingua inglese PDF Stampa E-mail
Discipline - Lingua inglese
Giovedì 17 Settembre 2009 19:52

IMMAGINE: le lettere dell'alfabeto

Per imparare le lingue straniere, soprattutto quando ci si riferisce a bambini della scuola primaria, il gioco diventa uno strumento indispensabile.
Impara l'inglese giocando è un  programma semplice, ma efficace, perché fa esercitare i ragazzi nella memorizzazione di termini inglesi, ampliando così il loro vocabolario ed è strutturato in sei sezioni: Lettere dell'alfabeto, Numeri, Colori, Forme, Orologio e Stagioni.

Cane si dice dog o cat? E nave è car o boat? Per dare la risposta i ragazzi della scuola primaria hanno tre possibilità, che poi corrispondono ai tre livelli di difficoltà del programma. Nel primo livello (quello più facile) si parte da una parola italiana e si deve scoprire il corrispondente in inglese, scegliendo tra tre opzioni a cui è sempre associata a un’immagine. Nel secondo livello (quello intermedio) si hanno dei termini inglesi e si deve individuare la loro tradizione in italiano scegliendo tra tre figure. Nel terzo e ultimo livello (il più difficile) per trovare la traduzione in inglese di vocaboli italiani si hanno tre opzioni tra cui scegliere, senza avere il supporto dell’immagine.
Impara l'inglese giocando è un prodotto realizzato dal Consorzio Nuove Opportunità.

 
Percorsi didattici per l'italiano in verticale tra scuola primaria e media PDF Stampa E-mail
Discipline - Italiano
Giovedì 17 Settembre 2009 17:26

L'Iprase del Trentino (Istituto Provinciale per la Ricerca, l'Aggiornamento e la Sperimentazione Educativi) rappresenta seza ombra di dubbio un esempio di eccellenza  nella promozione e realizzazione della ricerca, della sperimentazione, della documentazione, dello studio e dell’approfondimento delle tematiche educative e formative.
Conosciamo i tanti materiali prodotti a livello di software didattico trovate suddiviso per discipline, o la recente "sala giochi didattica"; forse meno noti risultano alcuni percorsi frutto del lavoro di alcuni insegnanti accumunati da un modello formativo  basato sulla condivisione della professionalità docente, sulla riflessione comune attorno ad indicatori condivisi, la progettazione e, in alcuni casi, il monitoraggio di attività da realizzare nella scuola.
In questo caso i docenti di italiano di scuola primaria e secondaria di primo grado hanno approfondito temi e sperimentato metodologie di insegnamento / apprendimento della lingua "materna" nell'ottica del curricolo verticale. 
I docenti si sono incontrati periodicamente articolando argomenti, formulando proposte documentando i contenuti degli incontri e le caratteristiche dei processi attivati.

Ecco l'elenco dei materiali scaricabili:

Presentazione

Percorsi di formazione e ricerca sull'italiano negli Istituti Comprensivi

Risultati e prospettive dei percorsi di ricerca

Il docente di lettere e l'insegnamento dell'italiano nella scuola "media"

"L'italiano al tempo degli SMS"
Corso di formazione per gli insegnanti della scuola secondaria
di primo grado "D. Chiesa", Istituto Comprensivo Rovereto Est

Narrare/narrarsi tra lettura e scrittura
Istituto Comprensivo Trento 2

Insegnare a scrivere: grafia, ortografia, autobiografia
Istituto Comprensivo della Rendena

Un curricolo possibile tra Indicazioni Nazionali e bisogni peculiari dell'utenza
Istituto Comprensivo Trento 7

La scrittura, la narrazione, la laboratorialità
Istituto Comprensivo del Chiese

Scarica tutto il materiale
File ZIP (2,33 MB)

 
Un portale per formare ed informare docenti: EDU-TECH PDF Stampa E-mail
Docenti - Formazione e aggiornamento
Giovedì 17 Settembre 2009 13:49
Edu-Tech è un progetto di formazione e informazione che vuole essere presente sul territorio 365 giorni all’anno, 24 ore su 24 a disposizione di docenti ed educatori per affrontare il tema delle tecnologie in ambito educativo.
Il lancio di un portale internet di informazione (www.edu-tech.it) e di una rivista, Edu-Tech Magazine, distribuita in oltre 3 mila scuole è inoltre previsto in concomitanza con il primo convegno internazionale Edu-Tech 2009, che si svolgerà a Milano dal 23 al 25 Settembre.

Il sito si articolerà in 3 sezioni: teoria, strumenti ed esperienze ed un apposito spazio sarà dedicato ad un costante approfondimento delle altre realtà ed esperienze europee.
La Prof.ssa Gaeta, con esperienza pluridecennale nell’ambito dell’insegnamento, è stata Docente di Scuola Superiore, Supervisore di Tirocinio presso la SSIS, Formatore all'uso delle TIC e Tutor senior. Ha lavorato presso l’Università Cattolica del S.Cuore e l’Università Statale di Milano.
E’ il Direttore Scientifico del progetto Edu-Tech in tutte e tre le sue espressioni e, grazie alla sua esperienza nella formazione degli insegnanti, oltre ad avere la supervisione scientifica del Convegno Edu-Tech, può essere un preparato punto di riferimento per gli insegnanti ed i dirigenti scolastici che vorranno usufruire del portale Edu-Tech.

 
Esercitare la fantasia con CREASTORIE PDF Stampa E-mail
Risorse - Software didattico
Martedì 15 Settembre 2009 17:34

IMMAGINE: creastorie

Creastorie è un CCD (Contenuto Didattico Digitale), prodotto dalla RAI, con cui i bambini possono costruire fiabe animate dai personaggi a loro più cari.
Si tratta di un prodotto presente all'interno di Junior2007, il miniportale che la Rai dedica al mondo dei più piccoli. All'interno sono stati realizzati giochi con cui i bambini possono divertirsi disegnando, inventando storie, esercitandosi con i colori e con i segni. 

Creastorie presenta tre livelli di difficoltà: facile, complicata, molto complicata. Una volta entrati e scelta l’ambientazione (montagne, laghi, boschi), i personaggi (ci sono tutti quelli che si trovano nella favole: il principe, la regina…) e gli oggetti utili per raccontare (un coltello, un baule, degli occhiali), si può iniziare a creare la storia personalizzata, scrivendo sotto ogni diapositiva. Se il risultato non è di suo gradimento, l'autore può cestinare, altrimenti è possibile stampare la storia completa.

 
SELF: un supporto per alunni con Disturbi Specifici dell'Apprendimento PDF Stampa E-mail
Risorse - DSA
Lunedì 14 Settembre 2009 15:08
SELF (acronimo di Scrittura E Lettura Facilitate) è uno strumento informatico di supporto all'autonomia personale e all'apprendimento in ragazzi con Disturbi Specifici dell'Apprendimento (DSA: in particolare dislessia e disgrafia) o in soggetti con difficolta nell'area della letto-scrittura.

Il programma è stato creato dalla dott.ssa Bonizzi Morgana e sviluppato dall'Ing. Mirko Nichetti, ed è presente all'interno della sezione Sw didattici del sito www.mnengineering.it.

SELF è un editor di testi con specifiche funzioni, quali la sintesi vocale (text-to-specch) sia in digitazine che in lettura, il controllo ortografico, la possibilità di evidenziare alcune parti del testo per monitorare l'importanza dei diversi elementi, il predittore ortografico vocale, strumenti questi pensati per migliorare tanto la produzione scritta dell'utente quanto la sua possibilità di lavorare in autonomia.

 

 

Immagine SELF

 
Una proposta di lavoro in classe riflettendo sulle parole di Barak Obama PDF Stampa E-mail
Discipline - Italiano
Domenica 13 Settembre 2009 21:49

"Il vostro obiettivo può essere molto semplice: fare tutti i compiti, fare attenzione a lezione o leggere ogni giorno qualche pagina di un libro. Potreste decidere di difendere i ragazzi che vengono presi in giro o che sono vittime di atti di bullismo per via del loro aspetto o delle loro origini perché, come me, credete che tutti i bambini abbiano diritto a un ambiente sicuro per studiare e imparare. Potreste decidere di avere più cura di voi stessi per rendere di più e imparare meglio.
Qualunque cosa facciate, voglio che vi ci dedichiate. So che a volte la TV vi dà l’impressione di poter diventare ricchi e famosi senza dover davvero lavorare, diventando una star del basket o un rapper, o protagonista di un reality. Ma questa cosa è poco probabile: la verità è che il successo è duro da conquistare".

L'ottima collega Silvia di Castro, curatrice del sito Latecadidattica.it, propone di iniziare l'anno scolastico leggendo il messaggio che il presidente degli Stati Uniti Barak Obama ha inviato ai ragazzi alla vigilia del nuovo anno, da cui è tratto lo stralcio sopra riportato.
La proposta puo' essere adatta per una 5^ elementare o per la scuola secondaria di primo grado e consente di far riflettere i ragazzi sui valori fondamentali che vengono enunciati e sulle responsabilità che investono il loro impegno. Al termine della lettura i ragazzi sono chiamati a rispondere ad alcune domande per verificare il livello di comprensione del testo.
La scheda è scaricabile cliccando qui.

 
Ricavare una Gif animata da un video Youtube PDF Stampa E-mail
Risorse - Foto editor
Venerdì 11 Settembre 2009 17:07

 

Tra le utilityes più bizzarre c'è senz'altro GifSoup, che consente di ricavare una gif animata da un filmato preso da Youtube.
Il funzionamento è semplicissimo, basta andare sull’HomePage di GifSoup, inserire l’url del video di Youtube nell’apposito campo e cliccare il bottone “Create“.

Trascorso il tempo necessario per il caricamento, si avvierà l’editor per la crezione della gif animata. Occorrerà inserire il titolo ed il punto esatto da cui far iniziare e terminare la gif, tenendo conto che l'animazione dell'immagine non dovrà superare i 10 secondi. 
Premendo il pulsante “Preview” si potrà visualizzare l’anteprima e per terminare ocorrerà premere Finish.
Sopra potete visualizzare un esempio di risultato ottenuto con GifSoup.

 
Softwares per iniziare l'anno scolastico PDF Stampa E-mail
Risorse - Software didattico
Venerdì 11 Settembre 2009 15:34

scuola, software

Anno scolastico nuovo e vbscuola propone subito alcuni programmi che possono aiutare a favorire un buon inizio a docenti di scuola primaria e media. Vediamoli (per leggere subito la lista intera clicca qui).

  • I LIBRI DELL'ALFABETO (scuola primaria classe prima): si tratta di un fascicolo in formato .doc per MS word con 35 schede da stampare. Ogni scheda è dedicata ad una lettera dell'alfabeto o ad un suono della lingua italiana. Il bambino deve completare le parole e colorare i disegni. Da ogni scheda, mediante un semplice ritaglio e qualche piegatura, si ricava un "libro". I 35 "libri" fomeranno una collana indispensabile ad ogni biblioteca. Le istruzioni dettagliate per creare i libri si trovano nelle prime pagine del fascicolo.
  • DISPOSIZIONE DEGLI ALUNNI (tutti gli ordini di scuola): nuova versione, curata da Sandro Sbroggiò, di un programma che consente di scrivere l'elenco degli alunni di una classe e di visualizzarne la posizione "abituale" in aula, aiutando l'insegnante a memorizzare nomi ed alunni.
    Si tratta di uno strumento utile per gli insegnanti che devono operare in più classi ed hanno l'esigenza di imparare a riconoscere i loro alunni in breve tempo.
    La nuova versione comprende ulteriori aiuti alla memoria dell'insegnante: è ora possibile inserire note e immagini. Si possono inserire anche le foto degli alunni, catturando le immagini direttamente con questo programma, se il computer è dotato di webcam.
  • PAROLE SCOMPIGLIATE (scuola primaria, classe prima): gioco di ricomposizione di parole per alunni di scuola primaria (classe prima). Il programma presenta 198 immagini, ripartite in 22 gruppi di 9 immagini ciascuno. Ogni immagine è accompagnata dalla relativa parola, le cui lettere sono presentate in modo 'scompigliato'.
 
Aula365: una piattaforma per studenti, genitori ed insegnanti PDF Stampa E-mail
Bambini - Risorse
Venerdì 11 Settembre 2009 15:11

Oggi vi parlo di Aula365, un nuovo portale di Educazione ed Intrattenimento per bambini e ragazzi da 6 ai 14 anni.
Il sito, disponibile in molte lingue, tra cui l'italiano, si struttura in un’ampia offerta di contenuti educativo -multimediali che facilitano il processo di apprendimento rendendolo divertente ed entusiasmante.
Tra le risorse disponibili i FILMATI EDUCATIVI dalla durata variabile (dai 15 ai 25 minuti) nei quali i personaggi di Aula365 interagiscono, sotto forma di cartoni animati, per analizzare e memorizzare argomenti di studio trattati nei diversi gradi di istruzione.
Queste risorse sono audio-visive; i dialoghi tra i personaggi compaiono scritti nelle vignette o in basso alle immagini per rafforzare la trasmissione del messaggio.
Sono presenti BIOGRAFIE ED INFOGRAFIE: si tratta, nel primo caso del racconto della vita dei personaggi illustri facendo un grande ed efficace uso dell’immagine; nel secondo caso di grafici interattivi per il ripasso e la sintesi di argomenti quali le guerre mondiali.
Esistono poi una ricca galleria di immagini, un prof che risponde sul sito alle domande dei bambini, dei blogs dove gli studenti possono confrontarsi su argomenti scolastici…ed una WIKI propria del portale, dove i bimbi possono contribuire, con i loro insegnanti, alla costruzione e compartecipazione delle conoscenze.

 
<< Inizio < Prec. 801 802 803 804 805 806 807 808 809 810 Succ. > Fine >>

Pagina 804 di 832

Il mio Flickr

Created with flickr badge.

Badge

www.rexbo.it per chi controlla lo stato della propria auto    

BlogNews